Discussione:
Zenit ET: riavvolgimento pellicola
(troppo vecchio per rispondere)
Nicola
2004-06-13 16:18:37 UTC
Permalink
Ho appena acquistato una Zenit ET (50 euro). Qualcuno mi può spiegare
come si effettua il riavvolgimento della pellicola?

Grazie mille.
Trex
2004-06-13 17:24:21 UTC
Permalink
Post by Nicola
Ho appena acquistato una Zenit ET (50 euro). Qualcuno mi può spiegare
come si effettua il riavvolgimento della pellicola?
Grazie mille.
Per sbloccare il rocchetto di riavvolgimento, devi premere a fondo il
pulsante di scatto e ruotarlo (non ricordo se a destra o sinistra).
--
___________________

http://trex.altervista.org
___________________
massivan
2004-06-13 17:24:32 UTC
Permalink
"Nicola"
Post by Nicola
Ho appena acquistato una Zenit ET (50 euro). Qualcuno mi può spiegare
come si effettua il riavvolgimento della pellicola?
Grazie mille.
"massivan"

Hi fatto un ottimo acquisto,
devi premere con l'unghia
il cilindro di allumino intorno
al pulsante di scatto, poi
riavvolgi completamente
quindi tirando in alto
il riavvolgimento apri il dorso.


www.visiophoto.com
Freearijello
2004-06-13 21:41:16 UTC
Permalink
Post by Nicola
Ho appena acquistato una Zenit ET (50 euro). Qualcuno mi può spiegare
come si effettua il riavvolgimento della pellicola?
Io la pagai 15euro, e funziona ancora bene! :-)
Per riavvolgere la pellicola manda giù il cilindreto che c'è attorno
al plusante di scatto (come ha detto massivan) e poi gira il pulsante
di scatto verso sinistra (cìè un puntivosul plusante che si deve
allineare con una lettera, se la memoria non mi inganna è la t....)
Poi tiri fuori la manovellina e giri, tiri su la manovvelina con
labase e si apre il dorso.. il gioc è fatto!
Per far tornare il pulsante di scatto in posizione normale rigira il
pulsante (pallino al centro) e fai uno o due scatti a vuoto.
Ciao!
noiser
2004-06-13 22:53:24 UTC
Permalink
Post by Nicola
Ho appena acquistato una Zenit ET (50 euro). Qualcuno mi può spiegare
come si effettua il riavvolgimento della pellicola?
Grazie mille.
ma sono realmente valide queste macchine per iniziare, tenendo conto che si
trovano sulle bancarelle dei polacchi a 20 euri?
hanno una gamma di obiettivi intercambiabili?
Freearijello
2004-06-14 06:37:35 UTC
Permalink
On Mon, 14 Jun 2004 00:53:24 +0200, noiser
Post by noiser
ma sono realmente valide queste macchine per iniziare, tenendo conto che si
trovano sulle bancarelle dei polacchi a 20 euri?
hanno una gamma di obiettivi intercambiabili?
Per essere valide sono valide, sono totalmente mecaniche (la ET
addirittura non ha nemmeno le pile per l'esposimetro).
Per gli obiettivi non sò, credo ch eun buon negozio fornito dovrebbe
avere qualcosa... poi io sono passato ad una F80.
Se qualcuno sà qualcosa a riguardo dell'innesto zenith (con che
obiettivi è compatibile o se esistono anelli adattatori) mi fà un bel
piacere, la riprendo dal cassetto!
Ciao!
massivan
2004-06-14 09:04:58 UTC
Permalink
"noiser"
Post by Nicola
Grazie mille.
ma sono realmente valide queste macchine per iniziare, tenendo conto che si
trovano sulle bancarelle dei polacchi a 20 euri?
hanno una gamma di obiettivi intercambiabili?
"massivan"

Sono valide, ma a volte c'é
la tendina da regolare, se ti
capita ti posso spiegare un
metodo semplice.

Le ottiche M42X1 si usano
dal 1949 e ne trovi moltissime.

Meglio se usi Zeiss. Pentax o Yashica.

Io ho addirittura due Tessar 50 mm (f:2.8)
con aspetto un pò diverso un
Yaschinon 50 mm (f:1.7)


www.visiophoto.com
Nicola
2004-06-14 13:37:21 UTC
Permalink
Cari amici del ng, grazie per la celerità e la chiarezza delle
risposte (in particolare Freearijello); appena finito il primo rullino
proverò a riavvolgere seguendo le vostre indicazioni.

Detto questo, e scusandomi per la mia incompetenza da neofita, una
domanda sorge spontanea: poiché nella Zenit ET non è presente un
"contatore" degli scatti (cioé non c'è nulla che indichi quante foto
hai scattato), come farò a capire di essere giunto alla fine del
rullino?

Ho anche avuto tra le mani una Zenit 122: cosa ne pensate?

Grazie ancora!
Post by massivan
"noiser"
Post by Nicola
Grazie mille.
ma sono realmente valide queste macchine per iniziare, tenendo conto che
si
Post by Nicola
trovano sulle bancarelle dei polacchi a 20 euri?
hanno una gamma di obiettivi intercambiabili?
"massivan"
Sono valide, ma a volte c'é
la tendina da regolare, se ti
capita ti posso spiegare un
metodo semplice.
Le ottiche M42X1 si usano
dal 1949 e ne trovi moltissime.
Meglio se usi Zeiss. Pentax o Yashica.
Io ho addirittura due Tessar 50 mm (f:2.8)
con aspetto un pò diverso un
Yaschinon 50 mm (f:1.7)
www.visiophoto.com
massivan
2004-06-14 13:59:18 UTC
Permalink
"Nicola"
Post by Nicola
Ho anche avuto tra le mani una Zenit 122: cosa ne pensate?
Grazie ancora!
"massivan"

Con la ET risparmi le pile, non ci
sono differenze meccaniche.

Il contascatti c'é anche nella ET.

www.visiophoto.com
Freearijello
2004-06-15 06:39:42 UTC
Permalink
Post by Nicola
Detto questo, e scusandomi per la mia incompetenza da neofita, una
domanda sorge spontanea: poiché nella Zenit ET non è presente un
"contatore" degli scatti (cioé non c'è nulla che indichi quante foto
hai scattato), come farò a capire di essere giunto alla fine del
rullino?
Allora, se guardi sopra la leva per far avanzare il fotogramma
troverai un disco numerato da 0 a 36... è quello il contascatti! :-)
Porta lo zero in corrispondenza di un pallino che si trova vicino alla
levetta e avrai azzeratoil contascatti.
Comunque quando un rullino è finito semplicemente la levetta per
avanzare il fotogramma diventa dura, e li riavvolgi (anche se io ho
spezzatoun paio di rullini così...)
Ciao!

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Zenit ET: riavvolgimento pellicola' (Domande e Risposte)
4
risposte
Macchina fotografica Zenit?
iniziato 2010-10-07 13:09:14 UTC
fotocamere
Loading...