Discussione:
Innesto a vite
(troppo vecchio per rispondere)
pyro!!
2006-02-17 10:35:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Qualcuno sa che differenza c'è tra un innesto a vite M42 e un T2?
drbrown
2006-02-17 10:38:28 UTC
Permalink
Post by pyro!!
Ciao a tutti!
Qualcuno sa che differenza c'è tra un innesto a vite M42 e un T2?
Il passo.
M42 = 42x0,75
T2=42x1

ciao
pyro!!
2006-02-17 10:46:31 UTC
Permalink
quindi quando si dice "M42X1" cos'è?
SB-Stefano
2006-02-17 11:05:41 UTC
Permalink
Post by pyro!!
quindi quando si dice "M42X1" cos'è?
L'M42x1 è il passo a vite che era quasi uno standard tra i costruttori di
ottiche fino agli anni 60 e 70.

E' quello che trovi in giro ad esempio nelle ottiche Pentax anni 70, nelle
fuji, nelle ottiche russe, ma anche di molte altre case.

Alcune case attuali (es: Pentax e Canon) possono (tramite adattatore ) usare
le ottiche a vite 42x1 mantenendo la messa a fuoco all'infinito senza uso di
lenti aggiuntive.


Ciao

Stefano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pyro!!
2006-02-17 11:34:09 UTC
Permalink
Grazie,
ho fatto questa domanda perchè ho una fujica con innesto M42X1 e un
mese fa ho comprato su ebay un CENTON 500mm a specchio, di cui sono
pienamente insoddisfatto che però ha un innesto T2. Riesco comunque a
utilizzarlo, solo che la messa a fuoco è un po' difficoltosa.
gfirmani
2006-02-17 15:39:25 UTC
Permalink
"pyro!!" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@o13g2000cwo.googlegroups.com...
Grazie,
ho fatto questa domanda perchè ho una fujica con innesto M42X1 e un
mese fa ho comprato su ebay un CENTON 500mm a specchio, di cui sono
pienamente insoddisfatto che però ha un innesto T2. Riesco comunque a
utilizzarlo, solo che la messa a fuoco è un po' difficoltosa.

Devi informarti se l'obiettivo in questione (sconosciuto) ha effettivamente
il tiraggio per T2 o ci vuole altro adattatore (tipo MTO)
gully
2006-02-17 23:16:00 UTC
Permalink
Post by pyro!!
ho fatto questa domanda perchè ho una fujica con innesto M42X1 e un
mese fa ho comprato su ebay un CENTON 500mm a specchio, di cui
sono pienamente insoddisfatto che però ha un innesto T2. Riesco
comunque a utilizzarlo, solo che la messa a fuoco è un po' difficoltosa.
Direi che è difficoltosa, l'attacco T2 ha un tiraggio, cioè una
distanza tra il bocchettone e la pellicola maggiore dell'innesto M42x1.
La cosa si risolve tranquillamente procurandosi un adattatore da T2 a
M42x1.

Anche io ho un 500mm catadiottrico (Exakta) con attacco T2 e sono
riuscito a procurarmi l'adattatore con una certa difficoltà, ormai
sono abbastanza rari, ma alla fine l'ho trovato ad una mmostra mercato
della fotografia.

Ciao
Gully

drbrown
2006-02-17 11:04:22 UTC
Permalink
Post by drbrown
Post by pyro!!
Ciao a tutti!
Qualcuno sa che differenza c'è tra un innesto a vite M42 e un T2?
Il passo.
M42 = 42x0,75
T2=42x1
ciao
Cazzus ho invertito i nomi:
M42 = 42mmx1mm
T2= 42mmx0,75

Scusaaaaate....
pyro!!
2006-02-17 11:35:15 UTC
Permalink
grazie!!
gfirmani
2006-02-17 15:38:06 UTC
Permalink
"pyro!!" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@g44g2000cwa.googlegroups.com...
Ciao a tutti!
Qualcuno sa che differenza c'è tra un innesto a vite M42 e un T2?

Il tiraggio. Se monti un'ottica a vite su anello T2 perdi la messa a fuoco
all'infinito
Vincent
2006-02-17 15:59:34 UTC
Permalink
Post by pyro!!
Ciao a tutti!
Qualcuno sa che differenza c'è tra un innesto a vite M42 e un T2?
L'M42x1 è un classico innesto per tante fotocamere e relativi
obbiettivi, uato fino a metà degli anni '70 da case come Pentax, Fuji
eccetera.

L'adattatore T2 è un oggetto che da un lato ha un attacco a baionetta
per la reflex su cui andrà montato (Nikon, Olympus, Minolta, anche
42x1, perché no) e dall'altra una filettatura femmina da 42x0,75,
lunga un quattro - cinque millimetri, che serve a collegare la
fotocamera a un po' di tutto: telescopi, microscopi, soffietti etc.
Ciao.
--
Stars shine like eyes
Continua a leggere su narkive:
Loading...