Discussione:
HELP! Opinioni John Kaverdash School
(troppo vecchio per rispondere)
Mario Frongia
2006-03-13 19:29:15 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi conosce quest'accademia di fotografia e
può darmi qualche parere (positivo o negativo) al riguardo!

Grazie!
a***@katamail.com
2006-03-14 07:45:03 UTC
Permalink
Post by Mario Frongia
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi conosce quest'accademia di fotografia e
può darmi qualche parere (positivo o negativo) al riguardo!
Grazie!
John Kaverdash mi pare sia uno pseudonimo del titolare......
italianissimo, mi hanno detto di prezzi altissimi e capacità nella
norma (se non quelle imprenditoriali del titolare....). ....
tutto per sentito dire nell'ambiente dei fotigrafi di milano!!
nizoo
2006-03-14 07:51:36 UTC
Permalink
Post by Mario Frongia
Ciao a tutti,
loft, io lo conosco! c'è la pubblicità ovunque.
secondo me tutto quello che ha un nome straniero, qua in italia tira alla
grande. è così dal dopoguerra lol.
--
NIZOO - embedded photographer
http://www.nicolagirardi.com
http://zeroinmatematica.splinder.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano A.
2006-03-14 08:05:33 UTC
Permalink
Post by Mario Frongia
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi conosce quest'accademia di fotografia e
può darmi qualche parere (positivo o negativo) al riguardo!
Tutti quelli che ci sono stati che conosco io ne parlano male.
--
Stefano A.
http://www.lightandcolors.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
thewizardofwiz
2006-03-14 08:55:56 UTC
Permalink
Post by Mario Frongia
Ciao a tutti,
volevo chiedere se qualcuno di voi conosce quest'accademia di fotografia e
può darmi qualche parere (positivo o negativo) al riguardo!
grande imprenditoria ma poca fotografia, prezzi medioalti tendenti all'alto,
attestato finale, TANTA pubblicità anche su riviste del settore (che
purtroppo stanno drammaticamente scadendo... ma questo è un altro
discorso...) ma risultano *penosi* gli articoli a tale riguardo

lodevole il fatto di mantenere un sistema del genere

i corsi più completi e costosi sono da considerare

un mio caro amico si è iscritto al corso base...
beh...
è impegnativo come tempi e costi, il risultato arriveranno quest'estate
Post by Mario Frongia
Grazie!
prego
Fabio
m***@gmail.com
2006-03-14 12:29:16 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
i corsi più completi e costosi sono da considerare
Ecco.. a proposito di questo...
Io vorrei frequentare il 2° livello della scuola, che comprende i 2
corsi base (1 e 2° livello)
e 4 master aggiuntivi (da scegliere tra moda I, modaII, reportage,
fotoritocco, camera oscura, still-life, mock-up, linguaggio
comunicazione visiva) e dura un anno.

Oppure il master globale.. che comprende tutti i corsi indicati sopra..
e dura un anno e mezzo.


Considera che il 2° livello costa 6'300 + iva mentre il master globale
9'200 + iva
(meno male che almeno l'iva me la posso scaricare)

Tu dici che su questi livelli ne può valere la pena? (domada rivolta
anche agli altri)

Grazie

Mario
thewizardofwiz
2006-03-14 12:48:30 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
i corsi più completi e costosi sono da considerare
Ecco.. a proposito di questo...
CUT
Considera che il 2° livello costa 6'300 + iva mentre il master globale
9'200 + iva
(meno male che almeno l'iva me la posso scaricare)

Tu dici che su questi livelli ne può valere la pena? (domada rivolta
anche agli altri)




dovremmo sentire qualcuno che ha avuto modo di testare al meglio la
professionalitàdella scuola. IMHO potrebbe essere interessante e conveniente
anche dal punto di vista economico.




Grazie
Mario


auguri
Fabio
m***@gmail.com
2006-03-14 13:45:09 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
IMHO potrebbe essere interessante e conveniente
anche dal punto di vista economico.

Ma tu dici che è + conveniente fare il master globale piuttosto che il
2° livello?
O potrebbero essere convenienti entrambi? (cmq sono quasi 3'000 di
differenza.. anche se sicuramente è molto + completo il globale)

Grazie x gli auguri!

Mario
thewizardofwiz
2006-03-14 13:49:54 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
IMHO potrebbe essere interessante e conveniente
anche dal punto di vista economico.

Ma tu dici che è + conveniente fare il master globale piuttosto che il
2° livello?
O potrebbero essere convenienti entrambi? (cmq sono quasi 3'000 di
differenza.. anche se sicuramente è molto + completo il globale)



pur non conoscendo il programma, io credo che -come minimo- il master
globale offra interessanti occasioni di approfondimento e forse anche
contatti con l'esterno, cosa assolutamente positiva per la formazione del
neofotografo. è probabile che si acceda al master previo esame di ammissione
o similare, ilc he significa che non puoi entrare come "completamente
digiuno" dell'arte e della tecnica fotografica.

(potrei sbagliarmi)





Grazie x gli auguri!
Mario

fai sapere
Fabio
nizoo
2006-03-14 17:22:28 UTC
Permalink
ma sono cifre assurde per imparare a fare fotine.
--
NIZoO - embdesds fotgorafrsz
http://www.nicolagirardi.com
http://zeroinmatematica.splinder.com
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
IMHO potrebbe essere interessante e conveniente
anche dal punto di vista economico.
Ma tu dici che è + conveniente fare il master globale piuttosto che il
2° livello?
O potrebbero essere convenienti entrambi? (cmq sono quasi 3'000 di
differenza.. anche se sicuramente è molto + completo il globale)
pur non conoscendo il programma, io credo che -come minimo- il master
globale offra interessanti occasioni di approfondimento e forse anche
contatti con l'esterno, cosa assolutamente positiva per la formazione del
neofotografo. è probabile che si acceda al master previo esame di ammissione
o similare, ilc he significa che non puoi entrare come "completamente
digiuno" dell'arte e della tecnica fotografica.
(potrei sbagliarmi)
Grazie x gli auguri!
Mario
fai sapere
Fabio
m***@gmail.com
2006-03-14 17:43:58 UTC
Permalink
beh si spera.. che dopo un corso di un anno di quel tipo.. il risultato
sia qualcosa in + che delle semplici fotine...
non dico che diventi un professionista.. ovvio ci vorrà cmq della sana
e buona gavetta.. ma soprattutto per uno che lavora..
e non può permettersi di fare full time l'assistente aggratis (bisogna
pure mangiare no?)..magari può essere una valida alternativa
per introdursi nella professione e avere maggiori chance di essere
preso seriamente come assistente da qualcuno e magari pagato pure (se
pur una miseria.. ma pagato)..
Questo è quello che immagino io.. ma naturalmente potrei sbagliarmi..
e in tal caso.. spero ci sia qualcuno tra voi di abbastanza esperto e
professionista da potermi dare maggiori delucidazioni in merito.

Loading...