gelatina
2004-07-14 12:32:11 UTC
Sono da poco il fortunato possessore di un simile aggeggio non
basculante ma rotante la tank.
:-)
A quanti si dilettano di sviluppo dico solo che Jobo è praticamente
l'unico sistema amatoriale per sviluppare in casa reperibile in Europa e
a buon prezzo. Permette di svincolare un po' di procedure noiose e
ottenere un'uniformità di resa elevato. Per chi pensasse a sviluppare le
pellicole piane da sè dico che è uno dei sistemi più validi e
collaudati, anche se non l'unico, e con le dovute modifiche si riescono
a realizzare praticamente tutte le variazioni di sviluppo.
Il CPE2 è un bell'oggetto, mi piace che non abbia lift, corone dentate e
altro che mi complicherebbe la vita per l'accoppiamento con i diversi
coperchi tank, ma sia invece compatta e leggera, questo a discapito di
altre caratteristiche sofisticate presenti nei modelli più costosi.
Non sento il bisogno della precisione del decimo di grado, non la uso
per il cibachrome nè per il colore, solo negativi B/N.
Ho una serie completa di spirali e tank piccole, vecchio tipo, sistem
1000 per capirci, con il magnete sul fondello, etc.
Ho anche alcuni tubi ereditati dal precedente possessore che lo usava
per il Cibachrome, cioè con carta, ma voglio riconvertire i tubi ad uso
sviluppo negativo.
Dal manuale mi indica che esistono le spirali piccole per il 4*5', ma
non ne ho mai viste.
Sono tank credo obsolete perciò mi rivolgo a chi potrebbe avere
informazione :
- Sviluppano bene le pellicole piane come le tank grandi, per intenderci
quelle di adesso, oppure hanno dei difetti di omogeneità di sviluppo?
Ho sentito dire che non sviluppassero bene le due lastre interne, cioè
si dovesse limitarne il caricamento a 4 piane per spirale.
- Quante piane 4*5' per spirale vecchio tipo, 6 o 4 dunque ?
- Mi pare che con le tank a due spirali il livello dello sviluppo per
ogni pellicola superi facilmente il mezzolitro anche se si sviluppa a
sistema rotativo, cioè molto di più che con le nuove tank che usano
270cc a spirale.
Ciò mi fa propendere semmai per un loro uso a ribaltamento (magari
abbinato ad uno sviluppo ad alta diluizione) piuttosto che per il
sistema rotativo della CPE a basso consumo di bagni.
- ho anche delle nuove tank, con le spirali grandi, con le quali già mi
ci trovo da tempo bene a sviluppare 6 lastre per spirale.
chi mi sa rispondere, a parte il geco?
basculante ma rotante la tank.
:-)
A quanti si dilettano di sviluppo dico solo che Jobo è praticamente
l'unico sistema amatoriale per sviluppare in casa reperibile in Europa e
a buon prezzo. Permette di svincolare un po' di procedure noiose e
ottenere un'uniformità di resa elevato. Per chi pensasse a sviluppare le
pellicole piane da sè dico che è uno dei sistemi più validi e
collaudati, anche se non l'unico, e con le dovute modifiche si riescono
a realizzare praticamente tutte le variazioni di sviluppo.
Il CPE2 è un bell'oggetto, mi piace che non abbia lift, corone dentate e
altro che mi complicherebbe la vita per l'accoppiamento con i diversi
coperchi tank, ma sia invece compatta e leggera, questo a discapito di
altre caratteristiche sofisticate presenti nei modelli più costosi.
Non sento il bisogno della precisione del decimo di grado, non la uso
per il cibachrome nè per il colore, solo negativi B/N.
Ho una serie completa di spirali e tank piccole, vecchio tipo, sistem
1000 per capirci, con il magnete sul fondello, etc.
Ho anche alcuni tubi ereditati dal precedente possessore che lo usava
per il Cibachrome, cioè con carta, ma voglio riconvertire i tubi ad uso
sviluppo negativo.
Dal manuale mi indica che esistono le spirali piccole per il 4*5', ma
non ne ho mai viste.
Sono tank credo obsolete perciò mi rivolgo a chi potrebbe avere
informazione :
- Sviluppano bene le pellicole piane come le tank grandi, per intenderci
quelle di adesso, oppure hanno dei difetti di omogeneità di sviluppo?
Ho sentito dire che non sviluppassero bene le due lastre interne, cioè
si dovesse limitarne il caricamento a 4 piane per spirale.
- Quante piane 4*5' per spirale vecchio tipo, 6 o 4 dunque ?
- Mi pare che con le tank a due spirali il livello dello sviluppo per
ogni pellicola superi facilmente il mezzolitro anche se si sviluppa a
sistema rotativo, cioè molto di più che con le nuove tank che usano
270cc a spirale.
Ciò mi fa propendere semmai per un loro uso a ribaltamento (magari
abbinato ad uno sviluppo ad alta diluizione) piuttosto che per il
sistema rotativo della CPE a basso consumo di bagni.
- ho anche delle nuove tank, con le spirali grandi, con le quali già mi
ci trovo da tempo bene a sviluppare 6 lastre per spirale.
chi mi sa rispondere, a parte il geco?