Discussione:
Jobo CPE2, sviluppo negativi e lastre.
(troppo vecchio per rispondere)
gelatina
2004-07-14 12:32:11 UTC
Permalink
Sono da poco il fortunato possessore di un simile aggeggio non
basculante ma rotante la tank.
:-)
A quanti si dilettano di sviluppo dico solo che Jobo è praticamente
l'unico sistema amatoriale per sviluppare in casa reperibile in Europa e
a buon prezzo. Permette di svincolare un po' di procedure noiose e
ottenere un'uniformità di resa elevato. Per chi pensasse a sviluppare le
pellicole piane da sè dico che è uno dei sistemi più validi e
collaudati, anche se non l'unico, e con le dovute modifiche si riescono
a realizzare praticamente tutte le variazioni di sviluppo.

Il CPE2 è un bell'oggetto, mi piace che non abbia lift, corone dentate e
altro che mi complicherebbe la vita per l'accoppiamento con i diversi
coperchi tank, ma sia invece compatta e leggera, questo a discapito di
altre caratteristiche sofisticate presenti nei modelli più costosi.
Non sento il bisogno della precisione del decimo di grado, non la uso
per il cibachrome nè per il colore, solo negativi B/N.

Ho una serie completa di spirali e tank piccole, vecchio tipo, sistem
1000 per capirci, con il magnete sul fondello, etc.
Ho anche alcuni tubi ereditati dal precedente possessore che lo usava
per il Cibachrome, cioè con carta, ma voglio riconvertire i tubi ad uso
sviluppo negativo.
Dal manuale mi indica che esistono le spirali piccole per il 4*5', ma
non ne ho mai viste.
Sono tank credo obsolete perciò mi rivolgo a chi potrebbe avere
informazione :

- Sviluppano bene le pellicole piane come le tank grandi, per intenderci
quelle di adesso, oppure hanno dei difetti di omogeneità di sviluppo?
Ho sentito dire che non sviluppassero bene le due lastre interne, cioè
si dovesse limitarne il caricamento a 4 piane per spirale.
- Quante piane 4*5' per spirale vecchio tipo, 6 o 4 dunque ?
- Mi pare che con le tank a due spirali il livello dello sviluppo per
ogni pellicola superi facilmente il mezzolitro anche se si sviluppa a
sistema rotativo, cioè molto di più che con le nuove tank che usano
270cc a spirale.
Ciò mi fa propendere semmai per un loro uso a ribaltamento (magari
abbinato ad uno sviluppo ad alta diluizione) piuttosto che per il
sistema rotativo della CPE a basso consumo di bagni.
- ho anche delle nuove tank, con le spirali grandi, con le quali già mi
ci trovo da tempo bene a sviluppare 6 lastre per spirale.


chi mi sa rispondere, a parte il geco?
Fëdor Pavlovic'
2004-07-14 12:36:36 UTC
Permalink
Post by gelatina
Sono da poco il fortunato possessore di un simile aggeggio non
basculante ma rotante la tank.
:-)
A quanti si dilettano di sviluppo dico solo che Jobo è praticamente
l'unico sistema amatoriale per sviluppare in casa reperibile in Europa e
a buon prezzo. Permette di svincolare un po' di procedure noiose e
ottenere un'uniformità di resa elevato.
Un buon pretesto per ri-tornare al pyro, ne stò ordinando, faccio dosi doppie ?

:))
gelatina
2004-07-14 12:40:59 UTC
Permalink
Post by Fëdor Pavlovic'
Un buon pretesto per ri-tornare al pyro, ne stò ordinando, faccio dosi doppie ?
del Pyro mi preoccupa la costante ossigenazione con la tank nel sistema
rotante, mi pare che macchi la pellicola se si ossida durante lo
sviluppo, e si ossida!

tu come ti regoli?

però, se devo confidarti una cosa, comincio a sentirmi infastidito da
questa grana grossa delle 400 iso, sarà che son diventato troppo di
palato fino? stiamo parlando di piane 4*5'... Un pyro non guasterebbe!

;-)))
Fëdor Pavlovic'
2004-07-14 12:45:30 UTC
Permalink
Post by gelatina
Post by Fëdor Pavlovic'
Un buon pretesto per ri-tornare al pyro, ne stò ordinando, faccio dosi doppie ?
del Pyro mi preoccupa la costante ossigenazione con la tank nel sistema
rotante, mi pare che macchi la pellicola se si ossida durante lo
sviluppo, e si ossida!
tu come ti regoli?
un rib. ogni 15 secondi.
Post by gelatina
però, se devo confidarti una cosa, comincio a sentirmi infastidito da
questa grana grossa delle 400 iso, sarà che son diventato troppo di
palato fino? stiamo parlando di piane 4*5'... Un pyro non guasterebbe!
Se il problema è la grana prova xtol 1+1, se vuoi te ne passo una dose, monouso.
PG
2004-07-14 12:55:54 UTC
Permalink
Post by gelatina
del Pyro mi preoccupa la costante ossigenazione con la tank nel sistema
rotante
ROLLO Pyro. Preparazione adattata ad hoc per le sviluppatrici rotanti! :-)
Ossida meno facilmente!

ciap
PG

**********************************************
E-mail: ***@inwind.it
ICQ: 256086181
**********************************************
14/07/04 14.55.15 Portfolio:
http://www.usefilm.com/photographer/23832.html
http://www.photosig.com/go/users/view?id=42898
**********************************************
gelatina
2004-07-14 13:05:47 UTC
Permalink
Post by PG
ROLLO Pyro. Preparazione adattata ad hoc per le sviluppatrici rotanti! :-)
Ossida meno facilmente!
dimmi dimmi... sono tutto spiralato rotante in ascolto!
PG
2004-07-14 13:13:04 UTC
Permalink
Post by gelatina
Post by PG
ROLLO Pyro. Preparazione adattata ad hoc per le sviluppatrici rotanti! :-)
Ossida meno facilmente!
dimmi dimmi... sono tutto spiralato rotante in ascolto!
C'e' poco da dire, con le sviluppatrici automatiche ci si e' accorti che il
pyro non regge l'agitazione continua, evidentemente a contatto con l'aria
assida troppo velocemente e perde l'attività dopo qualche minuto.

Per ovviare il problema e' stata modificata la formula. Stessi ingredienti
ma con l'aggiunta dell'acido ascorbico per prolungarne l'attività.

Questa e' la formula del ROLLO Pyro:

Stock Solution A
Distilled water . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400 ml
Metol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.5 g
Sodium Bisulfite*. . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 g
Pyrogallol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 g
Ascorbic acid (Vitamin C) . . . . . . . . . . . . . 5 g
EDTA - Na4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.5 g
Water to make . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500 ml

Stock Solution B
Distilled water . . . . . . . . . . . . . . . . . . .950 ml
Sodium Metaborate . . . . . . . . . . . . . . . . . .150 g

Si usa 2+8+100 ed i tempi dovrebbero essere un 20% piu' corti rispetto al
PMK. Ma su Photo.Net trovi maggiori informazioni su questi. Io non l'ho mai
usata, non ho una CPE2! ;-)

ciao
PG

**********************************************
E-mail: ***@inwind.it
ICQ: 256086181
**********************************************
14/07/04 15.06.34 Portfolio:
http://www.usefilm.com/photographer/23832.html
http://www.photosig.com/go/users/view?id=42898
**********************************************
Peter
2004-07-14 12:38:31 UTC
Permalink
Post by gelatina
chi mi sa rispondere, a parte il geco?
io uso due spirali paterson, funzionano molto bene.
ciao



Lo Stilita
______________________________________________________
Peter Parker
http://pietropesaresi.altervista.org/

"un uomo deve avere un hobby"
Marion Crane
gelatina
2004-07-14 12:41:44 UTC
Permalink
io ho rivenduto le mie tre paterson, non le sopporto
Peter
2004-07-14 12:42:23 UTC
Permalink
Post by gelatina
io ho rivenduto le mie tre paterson, non le sopporto
forse è solo perchè sei niubbo.



Lo Stilita
______________________________________________________
Peter Parker
http://pietropesaresi.altervista.org/

"un uomo deve avere un hobby"
Marion Crane
gelatina
2004-07-14 13:03:58 UTC
Permalink
le paterson sono state studiate per il mercato giapponese:

spirali difficili da caricare, pomellino miniscolo da girare,tanti
pezzettini di pastica sparsi da raccogliere, sbavature di liquidi se non
hai la guarnizione e le ribalti, e se il tappo è vecchio, sbava pure
lui, perciò nè ribaltata ne girando il pomellino mi ci trovavo
perfettamente.
Per carità, poco liquido come consumi, ma sono oramai abituato a dosi da
pediluvio di HC... il costo dello sviluppo mi incide meno di quello del
pergamino portanegativo!

In compenso le tank LP costano metà e fanno il loro dovere, specie se
girando il pomello.
Le jobo sono quelle serie da professionista, e son care da orbi.
Adesso che c'è internet si trova di tutto, comprese le CPE...
Mi sento come di aver comprato la mercedes 190 usata poco a mille euro.
;-)
Stefano Bramato
2004-07-14 12:54:04 UTC
Permalink
Il computer puo essere un grande strumento, ma in mano a gelatina sta
Post by gelatina
Sono da poco il fortunato possessore di un simile aggeggio non
basculante ma rotante la tank.
:-)
A quanti si dilettano di sviluppo dico solo che Jobo è praticamente
l'unico sistema amatoriale per sviluppare in casa reperibile in Europa e
a buon prezzo.
Le mie tank AP sono economiche e vanno benissimo...!!

ciao
--
Non è bello cio che è bello figuriamoci cio che è brutto!
gelatina
2004-07-14 13:04:51 UTC
Permalink
Post by Stefano Bramato
Le mie tank AP sono economiche e vanno benissimo...!!
coincidenza, anche le mie AP!
...peccato che se devo sviluppare le 4*5 non vanno!
Stefano Bramato
2004-07-14 16:02:36 UTC
Permalink
Il computer puo essere un grande strumento, ma in mano a gelatina sta
Post by gelatina
...peccato che se devo sviluppare le 4*5 non vanno!
ulp!
:P

scus...
--
Non è bello cio che è bello figuriamoci cio che è brutto!
Lo Strano
2004-07-14 13:05:13 UTC
Permalink
Io la uso per sviluppare le dia e appena comincio a stampare potrei usarla
per i bagni al posto delle vaschette...

Sulle dia mi trovo benissimo. Ora la sto modificando (una pompa da acquario
per far girare l'acqua e mantenere più uniforme la temperatura).

Ciao

Lo Strano

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gelatina
2004-07-14 14:37:41 UTC
Permalink
Post by Lo Strano
Io la uso per sviluppare le dia e appena comincio a stampare potrei usarla
per i bagni al posto delle vaschette...
ah, sviluppi in E6?

dimmi un po' come ti trovi, la conservazione dei bagni e il loro
rendimento, cioè quante pellicole ci fai con un kit?

penso ti vengano bene, altrimenti non lo useresti...
Lo Strano
2004-07-14 15:27:52 UTC
Permalink
Post by gelatina
ah, sviluppi in E6?
Si, con l'Ornano.
Post by gelatina
dimmi un po' come ti trovi, la conservazione dei bagni e il loro
rendimento, cioè quante pellicole ci fai con un kit?
Uso in fretta tutto... non ho mai conservato per più di un mese circa. Mi
pare che non ci siano stati cali qualitativi.
Post by gelatina
penso ti vengano bene, altrimenti non lo useresti...
Si, pensa che la prima volta ero convinto che fosse tutto da buttare.
Il termomentro aveva oscillato tutto il tempo... anche più di 0,2°C come
dicono le istruzioni.

Invece... una favola. Nitidissime, senza segni, sai che forse mi piacciono
anche più di quelle che sviluppano nei lab... ma forse è solo
"autoconvinzione".

Non so quanta convenienza ci sia in fondo... ma è troppo bello.
Ciao

Lo Strano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fritz
2004-07-14 19:35:25 UTC
Permalink
Post by Lo Strano
Invece... una favola. Nitidissime, senza segni, sai che forse mi piacciono
anche più di quelle che sviluppano nei lab... ma forse è solo
"autoconvinzione".
Non so quanta convenienza ci sia in fondo... ma è troppo bello.
Mi fai venir voglia di provarci.
--
Fritz
Loading...