Discussione:
Xtol vs D76
(troppo vecchio per rispondere)
homer
2003-12-12 22:32:02 UTC
Permalink
Chi vince? Perche?

Scusate la brutalità della domanda, ma ho appena iniziato ad avvicinarmi al
mondo dello sviluppo e stampa del b/w quindi sono curioso di sapere come
procedere per non sbagliare!!!
Grazie a tutti!
Raffaele
Erg Frast
2003-12-12 23:13:32 UTC
Permalink
Post by homer
Chi vince? Perche?
Scusate la brutalità della domanda, ma ho appena iniziato ad avvicinarmi al
mondo dello sviluppo e stampa del b/w quindi sono curioso di sapere come
procedere per non sbagliare!!!
Grazie a tutti!
Raffaele
Non ci sono vincitori ne vinti, semplicemente due prodotti diversi per
risultati diversi.
Xtol è un eccezionale finegranulante, ma inevitabilmente ha scarsissima
acutanza, le due cose sono strettamente correlate poichè i finegranulanti
usano dei solventi dei grani d'argento che "sciolgono" la grana ma si
mangiano pure i bordi. E' molto compensatore, offre massima leggibilità
delle ombre. E' anche un po' rognoso, perchè si ossida molto facilmente e
poi in alcuni casi i tempi forniti (es alla diluizione 1+1 sono
sottostimati).
Il D-76 è un classico per tutte le stagioni, offre un ottimo compromesso su
tutti i punti: grana non troppo grossa e molto bella, buona acutanza, buon
dettaglio nelle ombre. Da il meglio di se con le pellicole tradizionali come
Tri-X, FP4, HP5 ecc. ma anche con le moderne tabulari (delta T-max) se la
cava benissimo.
Se sei agli inizi io consiglio D-76, se è sulla cresta dell'onda da 50 anni
non è un caso.

Ciao

EF
Dani
2003-12-13 07:36:11 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Post by Erg Frast
Xtol è un eccezionale finegranulante, ma inevitabilmente ha scarsissima
acutanza, le due cose sono strettamente correlate poichè i finegranulanti
usano dei solventi dei grani d'argento che "sciolgono" la grana ma si
mangiano pure i bordi.
Non esagerare, è solo un po' più finegranulante di d76.
Post by Erg Frast
E' molto compensatore,
Non più del d76.



E' anche un po' rognoso, perchè si ossida molto facilmente e
Post by Erg Frast
poi in alcuni casi i tempi forniti (es alla diluizione 1+1 sono
sottostimati).
Ed agiungo che qualche tempo fa vendevano le confezioni da 1L rovinate.
Post by Erg Frast
Se sei agli inizi io consiglio D-76,
Concordo.
Ciao


--

http://www.photorate.org/search.php?search_user=Dani
http://www.photosig.com/go/users/userphotos?id=12301
http://www.usefilm.com/photographer/22038.html
Daniele Russo
Fëdor Pavlovic'
2003-12-13 07:31:19 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Post by Erg Frast
Xtol è un eccezionale finegranulante, ma inevitabilmente ha scarsissima
acutanza,
mmmm 1+3 non mi pare proprio.

ciao
homer
2003-12-14 00:04:57 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte...comprerò come da consiglio il D76!!!

Raffaele
Post by Fëdor Pavlovic'
Post by Erg Frast
Post by Erg Frast
Xtol è un eccezionale finegranulante, ma inevitabilmente ha scarsissima
acutanza,
mmmm 1+3 non mi pare proprio.
ciao
PG
2003-12-14 09:20:30 UTC
Permalink
Post by homer
Grazie a tutti per le risposte...comprerò come da consiglio il D76!!!
Raffaele
Post by Fëdor Pavlovic'
Post by Erg Frast
Post by Erg Frast
Xtol è un eccezionale finegranulante, ma inevitabilmente ha
scarsissima
Post by Fëdor Pavlovic'
Post by Erg Frast
acutanza,
mmmm 1+3 non mi pare proprio.
ciao
Si assomigliano molto. In teoria l'Xtol stà sostituendo il D76 per i test
delle pellicole di nuova generazione, perche si sposa meglio con queste.
Entrambi sono buoni sviluppi, versatili ed "universali".

ciao
PG

Loading...