Discussione:
a cosa servono le pellicole ortocromatiche?
(troppo vecchio per rispondere)
weega
2005-10-11 20:17:59 UTC
Permalink
ciao a tutti,
questa sera ho i seguenti dubbi esistenziali:
-a cosa servono le ortocromatiche?
-perchè non usare delle pancromatiche con un opportuno filtro verde/bluastro
per eliminare il rosso?
-qual è il vantaggio di scattare una foto in cui la luce rossa non venga
rivelata?
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)

A parte la possibilità di poter sviluppare i negativi in presenza di luce
attinica non vedo altri vantaggi. Ergo, illuminatemi!
ciao e grazie
dan
gfirmani
2005-10-11 20:20:24 UTC
Permalink
Post by weega
ciao a tutti,
-a cosa servono le ortocromatiche?
Lavorazioni fine art con pochi e niente mezzi toni. Poi magari ci si possono
anche fare delle foto normali, volendo/potendo
Post by weega
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)
Me lo chiedevo anch'io e i sono risposto: caratteristiche tecniche delle
pancromatiche ma con possibilità di lavorarle alla luce rossa. Possibile?
weega
2005-10-11 21:07:12 UTC
Permalink
Post by gfirmani
Post by weega
ciao a tutti,
-a cosa servono le ortocromatiche?
Lavorazioni fine art con pochi e niente mezzi toni.
[cut]

quindi con tutta "l'informazione" su alte luci ed ombre?
Post by gfirmani
Post by weega
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)
Me lo chiedevo anch'io e i sono risposto: caratteristiche tecniche delle
pancromatiche ma con possibilità di lavorarle alla luce rossa. Possibile?
a intuito mi puzza: se sono sensibili al rosso quando scatti perchè non
dovrebbero esserlo anche quando togli il rullino? :-)
mi piace di più l'ipotesi di Harpo: pancromatiche con spiccata sensibilità
al blu (quindi all'estremo inferiore del range do lunghezze d'onda)

ciao e grazie
dan
Peter
2005-10-11 20:22:05 UTC
Permalink
Post by weega
ciao a tutti,
-a cosa servono le ortocromatiche?
a fotografare i raggi infrarossi.
Post by weega
-perchè non usare delle pancromatiche con un opportuno filtro verde/bluastro
per eliminare il rosso?
perchè il verde filtra i raggi rossi. Il rosso filtra i raggi verdi.
Il blu filtra i raggi gialli. Il giallo filtra i raggi blu. Il viola
filtra i raggi marroni, ecc.
Post by weega
-qual è il vantaggio di scattare una foto in cui la luce rossa non venga
rivelata?
si ottiene un contrasto piu tridimensionale, piu plastico.
Post by weega
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)
sono pellicole che leggono tutti i raggi, anche quelli infrarossi
appunto.
Post by weega
A parte la possibilità di poter sviluppare i negativi in presenza di luce
attinica non vedo altri vantaggi. Ergo, illuminatemi!
infatti, è solo quello il vantaggio.
ciao



Lo Stilita
http://pietropesaresi.altervista.org
Celio Vibenna
2005-10-11 20:46:14 UTC
Permalink
Post by Peter
Post by weega
ciao a tutti,
-a cosa servono le ortocromatiche?
a fotografare i raggi infrarossi.
Post by weega
-perchè non usare delle pancromatiche con un opportuno filtro verde/bluastro
per eliminare il rosso?
perchè il verde filtra i raggi rossi. Il rosso filtra i raggi verdi.
Il blu filtra i raggi gialli. Il giallo filtra i raggi blu. Il viola
filtra i raggi marroni, ecc.
Post by weega
-qual è il vantaggio di scattare una foto in cui la luce rossa non venga
rivelata?
si ottiene un contrasto piu tridimensionale, piu plastico.
Post by weega
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)
sono pellicole che leggono tutti i raggi, anche quelli infrarossi
appunto.
Post by weega
A parte la possibilità di poter sviluppare i negativi in presenza di luce
attinica non vedo altri vantaggi. Ergo, illuminatemi!
infatti, è solo quello il vantaggio.
ciao
Lo Stilita
http://pietropesaresi.altervista.org
:-O
LASCIA QUESTO CORPO!
--
http://www.emmeeffe.org
"Non fatevi prendere dal panico"
_fcc_
2005-10-11 20:55:33 UTC
Permalink
ciao
Ho letto tutto il post con interesse poi quando ho scoperto che eri tu...

Mi è caduto un mito !

Fra
--
"Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci
affrettando il passo, ma anche tentando di ripararci ci inzuppiamo
ugualmente. Se sin dal principio, accettiamo di bagnarci eviteremo ogni
incertezza e non per questo ci bagneremo di più. Tale consapevolezza si
applica a tutte le cose." Yamamoto Tsunemoto
--
www.iwamaryunapoli.tk
http://www.usefilm.com/photographer/76598.html
Peter
2005-10-11 21:03:05 UTC
Permalink
Post by _fcc_
Ho letto
sai leggere? Fottiti.



Lo Stilita
http://pietropesaresi.altervista.org
_fcc_
2005-10-11 21:25:41 UTC
Permalink
Post by Peter
sai leggere? Fottiti.
Così mi...

Ok non lo dico altrimenti ti dar... mmm... offrir... porgerei un
prezzioso assist.

:)

Fra
--
"Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci
affrettando il passo, ma anche tentando di ripararci ci inzuppiamo
ugualmente. Se sin dal principio, accettiamo di bagnarci eviteremo ogni
incertezza e non per questo ci bagneremo di più. Tale consapevolezza si
applica a tutte le cose." Yamamoto Tsunemoto
--
www.iwamaryunapoli.tk
http://www.usefilm.com/photographer/76598.html
weega
2005-10-11 21:03:34 UTC
Permalink
"Peter" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...
[cut]
Post by Peter
Post by weega
-a cosa servono le ortocromatiche?
a fotografare i raggi infrarossi.
dal catalogo maco: ORT25, ortocromatica 380-610nanometri => agli infrarossi
non è sensibile
Post by Peter
Post by weega
-perchè non usare delle pancromatiche con un opportuno filtro verde/bluastro
per eliminare il rosso?
perchè il verde filtra i raggi rossi. Il rosso filtra i raggi verdi.
Il blu filtra i raggi gialli. Il giallo filtra i raggi blu. Il viola
filtra i raggi marroni, ecc.
ok, magari non c'è il classico filtro wratten, ma non sarebbe impossibile
produrre filtri che bloccano dalle lunghezze d'onda del rosso in su (ripo
l'IR-pass utilizzato per tagliare tutto il visibile e far passare solo
l'IR).
Post by Peter
Post by weega
-qual è il vantaggio di scattare una foto in cui la luce rossa non venga
rivelata?
si ottiene un contrasto piu tridimensionale, piu plastico.
Ok, incominciamo a ragionare.
Non ne avevo la più pallida idea
Post by Peter
Post by weega
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)
sono pellicole che leggono tutti i raggi, anche quelli infrarossi
appunto.
sempre dal catalogo maco: IR 820c: infrarossa, da 400 a 820nanometri =>
anche questa "vede tutto", dal blu agli IR, ma non è definita
pancrortocromatica (purtroppo sul catalogo er la pancrorto non ci sono gli
estremi del range di sensibilità)
Post by Peter
Post by weega
A parte la possibilità di poter sviluppare i negativi in presenza di luce
attinica non vedo altri vantaggi. Ergo, illuminatemi!
infatti, è solo quello il vantaggio.
capito
Post by Peter
ciao
ciao anche a te
Post by Peter
Lo Stilita
http://pietropesaresi.altervista.org
dan
Peter
2005-10-11 21:19:50 UTC
Permalink
Post by weega
dal catalogo maco: ORT25, ortocromatica 380-610nanometri => agli infrarossi
non è sensibile
si sbagliano di grosso. E' sensibile a infrarossi, ma non a
ultravioletti. Controlla.
Post by weega
ok, magari non c'è il classico filtro wratten, ma non sarebbe impossibile
produrre filtri che bloccano dalle lunghezze d'onda del rosso in su (ripo
l'IR-pass utilizzato per tagliare tutto il visibile e far passare solo
l'IR).
infatti esistono. Sono i filtri polarizzati su lunghezze d'onde
visibili, si usano in astrofotografia.
Post by weega
sempre dal catalogo maco: IR 820c: infrarossa, da 400 a 820nanometri =>
anche questa "vede tutto", dal blu agli IR, ma non è definita
pancrortocromatica (purtroppo sul catalogo er la pancrorto non ci sono gli
estremi del range di sensibilità)
quel catalogo è fatto da cani evidentemente.





Lo Stilita
http://pietropesaresi.altervista.org
weega
2005-10-11 21:40:22 UTC
Permalink
Post by Peter
Post by weega
dal catalogo maco: ORT25, ortocromatica 380-610nanometri => agli infrarossi
non è sensibile
si sbagliano di grosso. E' sensibile a infrarossi, ma non a
ultravioletti. Controlla.
domani vedo se in rete trovo una curva di risposta perchè su catalogo,
leggendo semplicemente gli estremi, sia gli UV che gli IR sono fuori dal
range di sensibilità.
Post by Peter
Post by weega
ok, magari non c'è il classico filtro wratten, ma non sarebbe impossibile
produrre filtri che bloccano dalle lunghezze d'onda del rosso in su (ripo
l'IR-pass utilizzato per tagliare tutto il visibile e far passare solo
l'IR).
infatti esistono. Sono i filtri polarizzati su lunghezze d'onde
visibili, si usano in astrofotografia.
la polarizzazione non centra. In campo astronomico si utilizzano filtri
interferenziali che sfruttano gli effetti delle lamine sottili (interferenza
distruttiva) per eliminare le lunghezze d'onda che non interessano (spesso
si tratta di filtri con varie decine di coating sovrapposti, per poter avere
bande passanti di pochi nanometri o addirittura angstrong).
Di questo qualcosa ci capisco essendo appassionato di osservazione
astronomica (visuale e fotografica).
Post by Peter
Post by weega
sempre dal catalogo maco: IR 820c: infrarossa, da 400 a 820nanometri =>
anche questa "vede tutto", dal blu agli IR, ma non è definita
pancrortocromatica (purtroppo sul catalogo er la pancrorto non ci sono gli
estremi del range di sensibilità)
quel catalogo è fatto da cani evidentemente.
OK su questo non c'è dubbio
Post by Peter
Lo Stilita
http://pietropesaresi.altervista.org
ciao
dan
Peter
2005-10-11 21:45:26 UTC
Permalink
Post by weega
la polarizzazione non centra. In campo astronomico si utilizzano filtri
interferenziali che sfruttano gli effetti delle lamine sottili (interferenza
distruttiva) per eliminare le lunghezze d'onda che non interessano (spesso
si tratta di filtri con varie decine di coating sovrapposti, per poter avere
bande passanti di pochi nanometri o addirittura angstrong).
Di questo qualcosa ci capisco essendo appassionato di osservazione
astronomica (visuale e fotografica).
si quelli intendevo. Io li chiamo polarizzati perchè hanno la frontale
rotante come nel pola classico. I filtri interferenziali, ecco.




Lo Stilita
http://pietropesaresi.altervista.org
Harpo
2005-10-11 21:21:22 UTC
Permalink
Post by weega
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)
Dalla parte tetesca del sito maco, con l'aiuto di babelfish:

"Orthochromatic film, normalgraduated, separates red and black"

Poi dal pdf si vede che va da 380 a 600 nanometri.

Per chi ha pazienza il pdf è qui (si apre bene :)

http://www.mahn.net/TApo1cD.pdf

Inizia così (sempre da babelfish):

Unsurpassed as Portraitfilm
Extremely fine-grained, perfect tonality
250% higher resolving power than panchromatische MACO films of same sensitivity
To process as simply as panchromatische films
Dia. direct film with unusual maximum density
With the roll film: Durable, accurate and archives-firm substrate

The MACO PO 100c is a centralsensitive monochrome photographic film with
orthopanchromatischer sensitization, outstanding clay/tone value gradation and
maximum density, highest resolving power, fine grain and outstanding sharpness.
Differently as purely orthochromatische films the MACO PO 100c than
orthopanchromatischer film red and black differentiates and is suitable
therefore outstanding for all kinds of picture-moderate applications, like z. B
architecture, landscape, Portrait, in order to call only some. The film can be
processed in all kinds by SW developers. Its highly transparent substrate opens
the possibility of application as SW Diafilm and offers with the roll film
regarding archives security the highest standard.

Insomma, è una pellicola meravigliosa e in più differenzia il rosso dal nero. E'
un'ortocromatica che fa finta di essere pancro senza perdere i vantaggi
dell'orto.
AndreA
2005-10-12 04:26:12 UTC
Permalink
Post by Harpo
Insomma, è una pellicola meravigliosa e in più differenzia il rosso dal nero. E'
un'ortocromatica che fa finta di essere pancro senza perdere i vantaggi
dell'orto.
Mi son letto tutta la documantazione e l'unica pecca che pare avere
questa pellicola sia la latitudine limitata, per il resto si direbbe
fantastica.
Dove si trova 'sto gioiellino? Mi piacerebbe provare un paio di rulli
135 ed un paio di 120.

A.
Harpo
2005-10-11 20:36:15 UTC
Permalink
Post by weega
ciao a tutti,
-a cosa servono le ortocromatiche?
-perchè non usare delle pancromatiche con un opportuno filtro verde/bluastro
per eliminare il rosso?
-qual è il vantaggio di scattare una foto in cui la luce rossa non venga
rivelata?
Se usi il filtro abbassi la sensibilità, che è uno svantaggio di per sè, senza
contare il degrado di qualità dovuto al pezzo di vetro in più.

Detto questo, A. Adams scrive "Le prime emulsioni sensibili al blu vantano certe
buone qualità e trasmettono una sensazione di brillantezza che sono andate
perdute nelle attuali pellicole pancromatiche". In pratica, la pellicola
"nativa" è sensibile solo al blu, le altre (sia orto che pancro) sono state
realizzate aggiungendo pigmenti all'emulsione, il che non può che aver
peggiorato la qualità di base. Adams poi parla anche dei vantaggi della orto nei
ritratti, visto che esalta (scurisce) i rossi.
Post by weega
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)
Questa non la so! Sono forse le pellicole pancro "tipo A" di cui parla Adams,
che sono più sensibili al blu?

Approfitto per ringraziare chi consigliava "Il negativo" di Adams, è veramente
un bellissimo libro.
weega
2005-10-11 21:13:19 UTC
Permalink
Post by Harpo
Post by weega
ciao a tutti,
-a cosa servono le ortocromatiche?
-perchè non usare delle pancromatiche con un opportuno filtro verde/bluastro
per eliminare il rosso?
-qual è il vantaggio di scattare una foto in cui la luce rossa non venga
rivelata?
Se usi il filtro abbassi la sensibilità, che è uno svantaggio di per sè, senza
contare il degrado di qualità dovuto al pezzo di vetro in più.
mhmm... vero.
Post by Harpo
Detto questo, A. Adams scrive "Le prime emulsioni sensibili al blu vantano certe
buone qualità e trasmettono una sensazione di brillantezza che sono andate
perdute nelle attuali pellicole pancromatiche". In pratica, la pellicola
"nativa" è sensibile solo al blu, le altre (sia orto che pancro) sono state
realizzate aggiungendo pigmenti all'emulsione, il che non può che aver
peggiorato la qualità di base. Adams poi parla anche dei vantaggi della orto nei
ritratti, visto che esalta (scurisce) i rossi.
OK, bell'intervento
circa i ritratti avevo letto il consiglio di utilizzare un filtro rosso per
nascondere macchie della pelle, lentiggini, foruncoli.... soprattutto per
ritrarre volti femminili. Al maggior contrasto scurendo i rossi non ci avevo
mai pensato.
Post by Harpo
Post by weega
-che cosa sono le "pancrortocromatiche"? (tipo maco PO 100c)
Questa non la so! Sono forse le pellicole pancro "tipo A" di cui parla Adams,
che sono più sensibili al blu?
Approfitto per ringraziare chi consigliava "Il negativo" di Adams, è veramente
un bellissimo libro.
mille grazie per i chiarimenti!
con le citazioni di A.A. mi hai incuriosito: domani cerco info sul volume in
questione
ciao!
dan
Pavel
2005-10-14 18:27:11 UTC
Permalink
Ce n'è ancora? Io con le vecchie Agfaortho 125, non 25, proprio 125, ci
facevo degli eccellenti ritratti in quanto, pur essendo ortocromatica
(labbra scure senza trucco, incarnato bronzeo ecc.) aveva un ottimo gamma.
Panortocromatico o ortopancromatico vuol dire che è sensibile a tutti i
colori con sensibilità uniforme su tutto lo spettro, pancromatico vuol dire
solo che è sensibile a tutti i colori...

Pavel
weega
2005-10-15 22:31:14 UTC
Permalink
Post by Pavel
Ce n'è ancora?
sicuramente maco ed efke, 25asa
Post by Pavel
Io con le vecchie Agfaortho 125, non 25, proprio 125, ci
facevo degli eccellenti ritratti in quanto, pur essendo ortocromatica
(labbra scure senza trucco, incarnato bronzeo ecc.) aveva un ottimo gamma.
se mi capita provo anch'io
Post by Pavel
Panortocromatico o ortopancromatico vuol dire che è sensibile a tutti i
colori con sensibilità uniforme su tutto lo spettro, pancromatico vuol dire
solo che è sensibile a tutti i colori...
grazie per il chiarimento
Post by Pavel
Pavel
ciao!
dan

Continua a leggere su narkive:
Loading...