Discussione:
Vecchie diapositive con muffe?
(troppo vecchio per rispondere)
SB-Stefano
2005-10-24 13:42:57 UTC
Permalink
Mi sono venute in mano alcune vecchie diapositive (età circa 25 anni), fatte
"in gioventù" ... con orrore ho trovato sopra molte di esse una specie di
fioritura bianca, tipo sputacchio a ragnatela, a volte diffusa, a volte
concentrata in una specie di macchia di alcuni mm di diam che si allarga
tipo appunto ragnatela.
Temo si tratti di muffe o simili - in effetti per alcuni anni sono state in
uno scantinato.

Ho provato a rimuovere l'efflorescenza con una pezzuolina asciutta, alitando
sulla dias - in parte viene via, dove però le macchie sono più concentrate
ed intense no.
Inoltre ho paura di graffiare l'emulsione...

A qs punto, una volta pulite, se ci riesco, intendo scansionarle per avere
almeno una copia digitale da passare alla storia, nel caso la situazione
peggiori.

Qualcuno ha dei suggerimenti sul come rimediare a questo scempio che si sta
portando via i miei ricordi di gioventù e le mie opere che purtroppo i
posteri non hanno ancora riconosciuto come "grandi opere d'arte" ;-) ?


Stefano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Renato V.
2005-10-24 14:48:23 UTC
Permalink
Post by SB-Stefano
Mi sono venute in mano alcune vecchie diapositive (età circa 25 anni), fatte
"in gioventù" ... con orrore ho trovato sopra molte di esse una specie di
fioritura bianca, tipo sputacchio a ragnatela, a volte diffusa, a volte
concentrata in una specie di macchia di alcuni mm di diam che si allarga
tipo appunto ragnatela.
Temo si tratti di muffe o simili - in effetti per alcuni anni sono state in
uno scantinato.
Ho provato a rimuovere l'efflorescenza con una pezzuolina asciutta, alitando
sulla dias - in parte viene via, dove però le macchie sono più concentrate
ed intense no.
Inoltre ho paura di graffiare l'emulsione...
A qs punto, una volta pulite, se ci riesco, intendo scansionarle per avere
almeno una copia digitale da passare alla storia, nel caso la situazione
peggiori.
Qualcuno ha dei suggerimenti sul come rimediare a questo scempio che si sta
portando via i miei ricordi di gioventù e le mie opere che purtroppo i
posteri non hanno ancora riconosciuto come "grandi opere d'arte" ;-) ?
Dove la muffa viene via la gelatina con relativa quota parte immagine c'è
ancora o non più ?
Controlla con un lentino per essere sicuro di quello che vedi.
Saluti
Renato Valterza
www.redvalterzaphotographers.net
SB-Stefano
2005-10-24 15:51:22 UTC
Permalink
Post by Renato V.
Dove la muffa viene via la gelatina con relativa quota parte immagine c'è
ancora o non più ?
Sembrerebbe che l'emulsione ci sia ancora - però in alcuni punti le macchie
non si riescono proprio a rimuovere, a secco, se non rovinando appunto
l'emulsione.
Per qs pensavo ad un detergente, o qualcosa di liquido...salvo che
l'emulsione non si ammolli, diventando fragilissima...

Stefano
Post by Renato V.
Controlla con un lentino per essere sicuro di quello che vedi.
Saluti
Renato Valterza
www.redvalterzaphotographers.net
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Renato V.
2005-10-24 16:13:52 UTC
Permalink
Post by SB-Stefano
Post by Renato V.
Dove la muffa viene via la gelatina con relativa quota parte immagine c'è
ancora o non più ?
Sembrerebbe che l'emulsione ci sia ancora - però in alcuni punti le macchie
non si riescono proprio a rimuovere, a secco, se non rovinando appunto
l'emulsione.
Per qs pensavo ad un detergente, o qualcosa di liquido...salvo che
l'emulsione non si ammolli, diventando fragilissima...
Non sono uno specialista di restauro e non so dirti di più, quindi è bene
che tu faccia riferimento al testo che ho citato.
Saluti
RV
Renato V.
2005-10-24 15:24:26 UTC
Permalink
Post by SB-Stefano
Mi sono venute in mano alcune vecchie diapositive (età circa 25 anni), fatte
"in gioventù" ... con orrore ho trovato sopra molte di esse una specie di
fioritura bianca, tipo sputacchio a ragnatela, a volte diffusa, a volte
concentrata in una specie di macchia di alcuni mm di diam che si allarga
tipo appunto ragnatela.
Temo si tratti di muffe o simili - in effetti per alcuni anni sono state in
uno scantinato.
Ho provato a rimuovere l'efflorescenza con una pezzuolina asciutta, alitando
sulla dias - in parte viene via, dove però le macchie sono più concentrate
ed intense no.
Inoltre ho paura di graffiare l'emulsione...
A qs punto, una volta pulite, se ci riesco, intendo scansionarle per avere
almeno una copia digitale da passare alla storia, nel caso la situazione
peggiori.
Qualcuno ha dei suggerimenti sul come rimediare a questo scempio che si sta
portando via i miei ricordi di gioventù e le mie opere che purtroppo i
posteri non hanno ancora riconosciuto come "grandi opere d'arte" ;-) ?
Ti consiglio di comprare il libro:

KATRIN EISMANN

PHOTOSHOP
FOTORITOCCO & RESTAURO

APOGEO (2a edizione)

A pagg. 139 trovi un intero capitolo intitolato:

Estirpazione di muffe e funghi alla radice.

Buona fortuna
Renato Valterza
www.redvalterzaphotographers.net
SB-Stefano
2005-10-25 06:40:13 UTC
Permalink
Post by Renato V.
KATRIN EISMANN
PHOTOSHOP
FOTORITOCCO & RESTAURO
APOGEO (2a edizione)
Estirpazione di muffe e funghi alla radice.
Buona fortuna
Renato Valterza
www.redvalterzaphotographers.net
Ti ringrazio, lo cercherò.

Stefano


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AndreA
2005-10-25 12:15:42 UTC
Permalink
Post by SB-Stefano
Ti ringrazio, lo cercherò.
Stefano
Lo trovi con emule in inglese, cerca "Katrin Eismann", è un pdf.

Saluti

A.
Harpo
2005-10-25 15:18:12 UTC
Permalink
Post by AndreA
Post by SB-Stefano
Ti ringrazio, lo cercherò.
Stefano
Lo trovi con emule in inglese, cerca "Katrin Eismann", è un pdf.
Dev'essere ottimo. È l'autrice della guida alla gestione del colore che (il
giorno che l'ho letta) mi aveva finalmente illuminato. Poi ho dimenticato tutto,
ma questa è un'altra storia.

Promette bene anche "10 reasons to love adjustment layers" :)

massivan
2005-10-25 12:20:23 UTC
Permalink
"SB-Stefano"
Post by SB-Stefano
Qualcuno ha dei suggerimenti sul come rimediare a questo scempio che si sta
portando via i miei ricordi di gioventù e le mie opere che purtroppo i
posteri non hanno ancora riconosciuto come "grandi opere d'arte" ;-) ?
"massivan"

1) Togli il fotogramma dal telaino, lo sfili
con pollice e indice m con un fazzoletto
per (non lasciare impronte).

2) Tenendolo con un pinzetta lo lavi
con cotton fioc insaponato e poi
risciacqui.

3) Lo lasci asciugare per 24 in un cassetto
(al riparo dalla polvere).

4) Sempre usando la pinzetta lo metti in
un nuovo telaino.

www.massivan.it
Renato V.
2005-10-25 12:29:39 UTC
Permalink
Post by massivan
"SB-Stefano"
Post by SB-Stefano
Qualcuno ha dei suggerimenti sul come rimediare a questo scempio che si
sta
Post by SB-Stefano
portando via i miei ricordi di gioventù e le mie opere che purtroppo i
posteri non hanno ancora riconosciuto come "grandi opere d'arte" ;-) ?
"massivan"
1) Togli il fotogramma dal telaino, lo sfili
con pollice e indice m con un fazzoletto
per (non lasciare impronte).
2) Tenendolo con un pinzetta lo lavi
con cotton fioc insaponato e poi
risciacqui.
3) Lo lasci asciugare per 24 in un cassetto
(al riparo dalla polvere).
4) Sempre usando la pinzetta lo metti in
un nuovo telaino.
Se la gelatina si ammolla, anche poco, lavandola ed il cotton-fioc lascia
giù dei peli che si appiccicano alla medesima ho l'impressione che venga
fuori un problema in più.
Comunque si fà presto a provare e vedere come e se funziona.
Saluti
RV
massivan
2005-10-25 12:38:08 UTC
Permalink
"Renato V."
Post by Renato V.
Se la gelatina si ammolla, anche poco, lavandola ed il cotton-fioc lascia
giù dei peli che si appiccicano alla medesima ho l'impressione che venga
fuori un problema in più.
Comunque si fà presto a provare e vedere come e se funziona.
Saluti
RV
"massivan"

Non lascia giù nessun pelo e il sapone
rende scorrevole il cotone, la gelatina
diventa bianca e spessa, poi torna normale.
Loading...