Discussione:
obiettivi yashica
(troppo vecchio per rispondere)
whitewave
2003-07-14 11:21:08 UTC
Permalink
Ciao a tutti, su nadir le recensioni dele lenti Yashica della serie ML
sono generalmente molto buone, con alcune eccezioni, chiaro.
Siete d'accordo? Quali sono le focali migliori? Quali, se possono,
possono essere confrontati con gli Zeiss?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Elia Freddi
2003-07-14 11:42:04 UTC
Permalink
Post by whitewave
Ciao a tutti, su nadir le recensioni dele lenti Yashica della serie ML
sono generalmente molto buone, con alcune eccezioni, chiaro.
Siete d'accordo? Quali sono le focali migliori? Quali, se possono,
possono essere confrontati con gli Zeiss?
Ecco la mia esperienza su quelle che ho usato:
- 28/2.8: una bella lente, nitida e con poca distorsione. Il mio fa
belle foto anche con un pochino di muffa all'interno.
- 50/1.9: un 50mm economico. Non regge il confronto con uno Zeiss,
però tutto sommato fa bene il suo lavoro.
- 50/1.4: meglio del 50/1.9, però soffre nei controluce e a tutta
apertura è un po' morbido. Non è diffuso.
- 135/2.8: comodo perchè molto compatto. Rende bene da F:5.6, mentre a
tutta apertura è poco nitido e il contrasto è basso.

Tra tutti il migliore è senza dubbio il 28/2.8
Ciao



Elia Freddi
················································
"Sii tecnico spietato con il mezzo e poeta con la mente" - il ratto

http://spazioweb.inwind.it/spring_allegro/spring_allegro.html
http://utenti.tripod.it/GreenLake/GreenLake.html
bluetrain
2003-07-14 12:53:21 UTC
Permalink
Post by whitewave
Siete d'accordo? Quali sono le focali migliori? Quali, se possono,
possono essere confrontati con gli Zeiss?
confrontabili con gli zeiss, nel senso che sono uguali, proprio nessuno...
ci sono comunque ottimi obiettivi, soprattutto in relazione al prezzo
stracciato con cui si reperiscono nel mercato dell usato:

28 f2.8 ML
50 f1.7 ML
135 f2.8 ML
80/200 f4 ML

il 28 ed il 50 sono le ottiche piu fortunate in assoluto della yashica
ma evita come la peste la serie DSB
Nessuno, aka LucaN.V.
2003-07-15 11:03:30 UTC
Permalink
Post by whitewave
Ciao a tutti, su nadir le recensioni dele lenti Yashica della serie ML
sono generalmente molto buone, con alcune eccezioni, chiaro.
Siete d'accordo? Quali sono le focali migliori? Quali, se possono,
possono essere confrontati con gli Zeiss?
21mm se lo trovi agguantalo
24mm idem come sopra.
Il 28 2.8 è davvero MOLTO bello
I 50mm:
1.4 molto, molto bello, un po' morbido, in casi di luce scarsa tira fuori
dettagli dappertutto. Inferiore allo Zeiss ed al Nikkor AI ed AIS, ma di
poco.
1.7 Davvero stupendo, bilanciatissimo.
1.9 na mezza cartuccia
2.0 E chi l'avrebbe mai detto?? Il più economico (un tempo) il meno
luminoso, tira fuori dei colori al limite dell'incredibile. Schema ottico
semplice (che sia un 5 lenti?) ha una resa tipo Tessar. Il mio preferito
75-150 OTTIMO zummino, anche nella versione DSB, meno cara, materiali meno
pregiati ma ottica identica
80-200 f4 ML, è praticamente lo Zeiss Vario Sonnar solo senza il trattamento
T*. Trovalo!!
135 2.8 Ottimo davvero in tutte le versioni... ML sempre il migliore. è
anche un obiettivo facile da fare.

Se cerchi qcosa contattami in pvt che ho una vagonata di materiale da
vendere.
Ciao.
Luca.
Pedro
2003-07-15 12:19:25 UTC
Permalink
Post by Nessuno, aka LucaN.V.
80-200 f4 ML, è praticamente lo Zeiss Vario Sonnar solo senza il trattamento
T*. Trovalo!!
Ciao Luca
mi sai dire quanto lo Yashica è "praticamente" lo Zeiss? Vuoi dire che la
resa è simile al Contax? Sia ai bordi che al centro? A tutte le focali e a
tutte le aperture?

Io sto pensando seriamente di prenderne uno, visto che tutti ne parlano
bene. Scartato il Vario-Sonnar, per gli ovvi motivi di costo, l'altra
alternativa a cui sto pensando è il Tele Tessar 200/3.5, che però non mi
risulta sia proprio il massimo, soprattutto a tutta apertura. Tu cosa ne
dici?

Ciao
GG

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Nessuno, aka LucaN.V.
2003-07-15 15:57:05 UTC
Permalink
Il 15 Lug 2003, 13:03, "Nessuno, aka LucaN.V."
Post by Nessuno, aka LucaN.V.
80-200 f4 ML, è praticamente lo Zeiss Vario Sonnar solo senza il
trattamento
Post by Nessuno, aka LucaN.V.
T*. Trovalo!!
Ciao Luca
mi sai dire quanto lo Yashica è "praticamente" lo Zeiss? Vuoi dire che la
resa è simile al Contax? Sia ai bordi che al centro? A tutte le focali e a
tutte le aperture?
Io sto pensando seriamente di prenderne uno, visto che tutti ne parlano
bene. Scartato il Vario-Sonnar, per gli ovvi motivi di costo, l'altra
alternativa a cui sto pensando è il Tele Tessar 200/3.5, che però non mi
risulta sia proprio il massimo, soprattutto a tutta apertura. Tu cosa ne
dici?
Che è meglio il 200 f4, che lo zumo yashica se non piantato contro sole ha
la stessa resa dello zeiss, che è anche esteticamente quasi identico, che
cmq gli zumi NON mi piacciono, e che piuttosto del 200 mi farei il 135 2.8 o
il 180 2.8.
Uso???
Io vendo il pisellone Yashica, nuovo di pacca con astuccio, imballi ed
amenità, per manifesto inutilizzo.
Mio padre ha lo Zeiss, ed ho fatto un confronto.
Io per quel che mi riguarda è raro che usi anche solo il 135.
Max 85 (1.4)
Min. 8, 16 e 18mm, ;-)))))
Nessuno, aka LucaN.V.
2003-07-15 17:03:44 UTC
Permalink
min 28 (poco) e 35 (G1, molto)
max 135 e, per necessità, ho duplicato il Tamron 90/2.5
Esisteva anche un 180 Apo Macro della Sigma, costoso e buio, f 5.6 ma
davvero notevole nel suo 1:2, piccolo, compatto, pesantuccio (ancora con
lnti in vetro). Messa a fuoco interna (niente variazioni di stop in macro).
ed un 2.8, a dir poco ENORME, con maf a 65cm!!!
Forse comprerò un 200 2.8 Angenieux, ma è una decisione pesante (700 volte
pesante) per foto di danza ed in teatro.
Eliminerò tutti i 180 e 200 che ho (anche il 180mm 2.8 APOmacro per Nikon, e
forse il 300f4 AF ED LD sua nonnaD)

Che foto fai???
Io alle Contax G non riesco ad adattarmi, le lenti sono magnifiche ma il
mirino fa troppo schifo.
La Konica Hexar AF col suo 35 invece.............
Anche la Hexar RF è splendida, ma rumorosissima a confronto della vecchia AF
col silent mode...
Vado meglio con le cornicette.
Hai mai visto i mirini Kontour della Voigtlander???
Si usano con tutti e 2 gli occhi aperti, ti sovrappongono una cornice
all'immagine reale. Incredibile.
La fotocamera scompare davvero.
Pedro
2003-07-16 07:28:29 UTC
Permalink
Post by Nessuno, aka LucaN.V.
min 28 (poco) e 35 (G1, molto)
max 135 e, per necessità, ho duplicato il Tamron 90/2.5
Esisteva anche un 180 Apo Macro della Sigma, costoso e buio, f 5.6 ma
davvero notevole nel suo 1:2, piccolo, compatto, pesantuccio (ancora con
lnti in vetro). Messa a fuoco interna (niente variazioni di stop in macro).
ed un 2.8, a dir poco ENORME, con maf a 65cm!!!
Forse comprerò un 200 2.8 Angenieux, ma è una decisione pesante (700 volte
pesante) per foto di danza ed in teatro.
Eliminerò tutti i 180 e 200 che ho (anche il 180mm 2.8 APOmacro per Nikon, e
forse il 300f4 AF ED LD sua nonnaD)
Che foto fai???
ritratti, macro e close-up, un po' di paesaggio, in queste serate estive
molti rullini ai concerti jazz in piazza
Post by Nessuno, aka LucaN.V.
Io alle Contax G non riesco ad adattarmi, le lenti sono magnifiche ma il
mirino fa troppo schifo.
Ci si abitua anche a quello. I pregi di quella macchina fanno dimenticare in
fretta i suoi difetti (vogliamo dire qualcosa sull'autofocus e sulla
prontezza di scatto che ne deriva?)
Post by Nessuno, aka LucaN.V.
La Konica Hexar AF col suo 35 invece.............
Anche la Hexar RF è splendida, ma rumorosissima a confronto della vecchia AF
col silent mode...
Vado meglio con le cornicette.
Hai mai visto i mirini Kontour della Voigtlander???
no
Post by Nessuno, aka LucaN.V.
Si usano con tutti e 2 gli occhi aperti, ti sovrappongono una cornice
all'immagine reale. Incredibile.
La fotocamera scompare davvero.
Ciao
GG

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Nessuno, aka LucaN.V.
2003-07-16 14:37:52 UTC
Permalink
Il 15 Lug 2003, 19:03, "Nessuno, aka LucaN.V."
min 28 (poco) e 35 (G1, molto)
max 135 e, per necessità, ho duplicato il Tamron 90/2.5
Che duplicatore??
Ho un kenko MC7 se vuoi...
Pedro
2003-07-16 15:06:56 UTC
Permalink
Post by Nessuno, aka LucaN.V.
Che duplicatore??
il Tamron SP che mi hanno venduto insiema al 90/2.5

(è la seconda risposta che mando, la prima deve essersi persa...)

Ciao
GG

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it

Loading...