Discussione:
prime stampe - consigli?
(troppo vecchio per rispondere)
Gigi R.
2004-02-20 11:09:00 UTC
Permalink
Vorrei iniziare a stampare il BN
ho in ingranditore BN a condensatori con il componon-s 2.8-50
ed un set di 12 filtri ilford multigrade

mi son preso i liquidi (sempre ilford, presumendo che siano i piu'
"semplici" o "standard") di sviluppo e fissaggio
e della carta multigrade ilford

per i tempi si usa l'esperienza o esistono delle tabelle per avere
almeno dei riferimenti?

ciao!
R.Gigi
Albio
2004-02-20 11:26:56 UTC
Permalink
Che tempi intendi ?
Per i tempi del fissaggio e sviluppo,ci sono quelli standard riportati sulle
confezioni (dipendono dalla diluizione).
Per i tempi di esposizione,devi fare i provini a scalare.
Con il tempo l'esperienza ti aiuta a prevedere un tempo di 20 secondi
piuttosto che di 10 o 30,ma secondo me i provini vanno sempre fatti...
Ciau

Albio

--
"Comunque il digitale è un'altra cosa, e non mi appartiene, almeno per ora."
(P. Cardone)
Post by Gigi R.
Vorrei iniziare a stampare il BN
ho in ingranditore BN a condensatori con il componon-s 2.8-50
ed un set di 12 filtri ilford multigrade
mi son preso i liquidi (sempre ilford, presumendo che siano i piu'
"semplici" o "standard") di sviluppo e fissaggio
e della carta multigrade ilford
per i tempi si usa l'esperienza o esistono delle tabelle per avere
almeno dei riferimenti?
ciao!
R.Gigi
Gigi R.
2004-02-20 13:00:51 UTC
Permalink
i tempi dell'esposizione,
quelli di sviluppo e fissaggio effettivamente li ho trovati sulla
confezione dei liquidi.

e come si scelgono invece i filtri multigrade da inserire nella testa
dell'ingranditore?
sono indispensabili?

mi chiarite le idee in proposito ?

thanx!
Post by Albio
Che tempi intendi ?
Per i tempi del fissaggio e sviluppo,ci sono quelli standard riportati sulle
confezioni (dipendono dalla diluizione).
Per i tempi di esposizione,devi fare i provini a scalare.
Con il tempo l'esperienza ti aiuta a prevedere un tempo di 20 secondi
piuttosto che di 10 o 30,ma secondo me i provini vanno sempre fatti...
Ciau
Albio
4lph4
2004-02-20 13:13:34 UTC
Permalink
Post by Gigi R.
e come si scelgono invece i filtri multigrade da inserire nella testa
dell'ingranditore?
sono indispensabili?
Sono indispensabili per variare il contrasto con le carte multigrade.
La cosa migliore comunque e' fare qualche stampa, poi con l'esperienza
saprai come ottenere quello che vuoi, anche grazie a iaf. ;)
--
Michele
<4lph4[at]despammed.com>
Gigi R.
2004-02-20 13:26:53 UTC
Permalink
Ok, mettiamo che io voglia ottenere un bassissimo contrasto,
quale si dovrebbe usare?
Post by 4lph4
Post by Gigi R.
e come si scelgono invece i filtri multigrade da inserire nella testa
dell'ingranditore?
sono indispensabili?
Sono indispensabili per variare il contrasto con le carte multigrade.
La cosa migliore comunque e' fare qualche stampa, poi con l'esperienza
saprai come ottenere quello che vuoi, anche grazie a iaf. ;)
4lph4
2004-02-20 13:36:14 UTC
Permalink
Post by Gigi R.
Ok, mettiamo che io voglia ottenere un bassissimo contrasto,
quale si dovrebbe usare?
Il contrasto della stampa finale dipende anche dal contrasto iniziale del
negativo.
Comunque i filtri vanno da 0 a 5 (almeno i multigrade ilford che ho io)
con passi di 0.5 , all'aumentare del numero aumenta anche il contrasto.

Io prima delle stampe faccio i provini a contatto su carta a contrasto
fisso 2, cosi' ottengo una previsualizzazione sia della foto che del
contrasto.
--
Michele
<4lph4[at]despammed.com>
Bax
2004-02-20 11:34:20 UTC
Permalink
vai di esperienza, sbagliando si impara, ma solo se condividi i tuoi
errori con qualcuno che ti aiuta.
vai con dios!
--
Daniele
http://baxtheman.altervista.org
Gigi R.
2004-02-20 13:01:26 UTC
Permalink
allora avro' molto da condividere!
ciao!!
Post by Bax
vai di esperienza, sbagliando si impara, ma solo se condividi i tuoi
errori con qualcuno che ti aiuta.
vai con dios!
Gelatina
2004-02-20 13:04:31 UTC
Permalink
tabelle di sviluppo: guarda le istruzioni dei bagni, esposizione: prendi un
foglio di carta e fallo a striscie di 5 cm e esponi a test: metti f/8 e 10''
il primo test, poi aggiusti.
usa un filtro 2 per iniziare, mettilo anche se non serve perchè così calcoli
l'assorbimento filtro direttamente.

--
Gelatina

http://digilander.libero.it/gsinico/
jump to:
http://www.gelatina.altervista.org
Post by Gigi R.
Vorrei iniziare a stampare il BN
ho in ingranditore BN a condensatori con il componon-s 2.8-50
ed un set di 12 filtri ilford multigrade
mi son preso i liquidi (sempre ilford, presumendo che siano i piu'
"semplici" o "standard") di sviluppo e fissaggio
e della carta multigrade ilford
per i tempi si usa l'esperienza o esistono delle tabelle per avere
almeno dei riferimenti?
ciao!
R.Gigi
Gigi R.
2004-02-20 13:25:05 UTC
Permalink
dunque filtro 2 per partire, ok.
f=8 ok

poi copro il foglio di stampa con le striscioline
dopo 10'' tolgo per es. la prima a sx
poi dopo (quanto?) 5 sec. tolgo la strisciolina adiacente, e cosi'
via.
poi in corrispondenza del risultato che mi sembra ottimale decido il
tempo.
Intendevi una cosa del genre o non ho capito niente?

PS
ma 'sti filtri, come funzionano?
Post by Gelatina
tabelle di sviluppo: guarda le istruzioni dei bagni, esposizione: prendi un
foglio di carta e fallo a striscie di 5 cm e esponi a test: metti f/8 e 10''
il primo test, poi aggiusti.
usa un filtro 2 per iniziare, mettilo anche se non serve perchè così calcoli
l'assorbimento filtro direttamente.
Vincent
2004-02-20 14:43:03 UTC
Permalink
Post by Gigi R.
dunque filtro 2 per partire, ok.
f=8 ok
Giusto
Post by Gigi R.
poi copro il foglio di stampa con le striscioline
[...]

attenzione, non usare per la prova un foglio intero di carta. Gelatina
intendeva dire (almeno credo, comunque e` cosi` che facevo io) di
tagliare un foglio in quattro o cinque strisce, di disporre una di queste
in corrispondenza del soggetto principale della tua foto (con il filtro
rosso sotto l'ottica, per non impressionare la carta), di coprirlo con un
cartoncino ben opaco e, cominciando l'esposizione, di scoprire prima una
parte della striscia, dopo 5/10 secondi un'altra, e cosi` via. Alla fine,
dopo avere sviluppato la striscia di prova, dovresti trovare quale delle
zone risulta esposta correttamente, e se sia il caso di cambiare il
filtro di contrasto.
Post by Gigi R.
PS
ma 'sti filtri, come funzionano?
L'emulsione della carta e` in realta` formata da due strati sensibili,
uno a basso contrasto e l'altro ad alto contrasto, sensibili a differenti
lunghezze d'onda. I filtri digradano tra questi due estremi (almeno cosi`
ricordo). Qui http://www.ilford.com/html/us_english/bwit.html troverai
piu` informazioni. Ciao.
--
Stars shine like eyes
Gigi R.
2004-02-20 15:00:53 UTC
Permalink
grazie dei link!
Post by Vincent
L'emulsione della carta e` in realta` formata da due strati sensibili,
uno a basso contrasto e l'altro ad alto contrasto, sensibili a differenti
lunghezze d'onda. I filtri digradano tra questi due estremi (almeno cosi`
ricordo). Qui http://www.ilford.com/html/us_english/bwit.html troverai
piu` informazioni. Ciao.
Vincent
2004-02-20 16:45:11 UTC
Permalink
Post by Gigi R.
grazie dei link!
Prego! :-) . Comunque io iniziai a stampare con l'ausilio dell'ottimo libro
di Walter Torquati "Guida pratica alla camera oscura", Editoriale Effe
(della rivista "Fotografare", ora Cesco Ciapanna Editore) ormai fuori
catalogo. Cercalo perche' era davvero completo, anche se un po' datato
(1976 ... non parla p.es. delle carte a contrasto variabile). In ogni caso,
cerca un libro sull'argomento (Nullus amicus magis liber quam liber),
senno' se proprio vuoi andare sulla rete e per fare prima,
http://www.nadir.it/tec-crea/cl_corso-bn01.htm . Ciao.
--
Stars shine like eyes
Gigi R.
2004-02-21 19:26:38 UTC
Permalink
Oggi primo giorno di stampe!
Ho iniziato come dai vostri consigli con filtro 2 e f 8
la carta e' una ilford multigrade 18xnonmiricordo , sviluppo e
fissaggio ilford.
I tempi li ho provati con le striscette, fin qui tutto ok
Quello che proprio non mi piace invece e' che hanno TROPPO contrasto.
Ho riprovato con filtro 0, ho riaggiustato i tempi, ma anche cosi' non
mi soddisfano, sembrano opache.

Sono un po' deluso.
Post by Gigi R.
Vorrei iniziare a stampare il BN
Continua a leggere su narkive:
Loading...