whitewave
2004-02-17 15:58:23 UTC
Ciao a tutti, e soprattutto agli appassionati di cinema, Mauro
Chellini e gli altri.
Sto studiando per un esame elementi di storia tecnica del cinema, e
mi sono imbattutto nell'uso del Technicolor, di cui non ho capito un
passaggio.
Il Technicolor sistema introdotto negli anni '20 prima bicromo, poi
dal '32 Tripack o tricromo.
In pratica funziona in modo simile alla stampa tipografica.
Si realizzavano tre negativi in BN simultaneamente (grazie a
cineprese dal complesso sistema reflex immagino), ognuno filtrato o in
Rosso, o in Verde oppure in Blu.
Da questi si ottenevano 3 positivi BN quindi con una differente
immagine, la cui emulsione era trattata in modo tale da poter divenire
mordente ad un colore.
Ognuna di queste era quindi "colorata" o in Cyan, o in Magenta o in
Y-Giallo. Qui il primo problema: parliamo di viraggio o imbibizione?
Quello che poi non ho capito è se queste 3 pellicole venivano
incollate e proiettate sfruttando il principio della sintesi
sottrattiva, o se venivano usate come "timbri" per far aderire il
colore su un'ulteriore pellicola positiva.
Grazie.
PS: è OT, ma sempre di tecnica fotografica stiamo parlando.
.....................................
Marco Baldovin
www.whitewave.it
Chellini e gli altri.
Sto studiando per un esame elementi di storia tecnica del cinema, e
mi sono imbattutto nell'uso del Technicolor, di cui non ho capito un
passaggio.
Il Technicolor sistema introdotto negli anni '20 prima bicromo, poi
dal '32 Tripack o tricromo.
In pratica funziona in modo simile alla stampa tipografica.
Si realizzavano tre negativi in BN simultaneamente (grazie a
cineprese dal complesso sistema reflex immagino), ognuno filtrato o in
Rosso, o in Verde oppure in Blu.
Da questi si ottenevano 3 positivi BN quindi con una differente
immagine, la cui emulsione era trattata in modo tale da poter divenire
mordente ad un colore.
Ognuna di queste era quindi "colorata" o in Cyan, o in Magenta o in
Y-Giallo. Qui il primo problema: parliamo di viraggio o imbibizione?
Quello che poi non ho capito è se queste 3 pellicole venivano
incollate e proiettate sfruttando il principio della sintesi
sottrattiva, o se venivano usate come "timbri" per far aderire il
colore su un'ulteriore pellicola positiva.
Grazie.
PS: è OT, ma sempre di tecnica fotografica stiamo parlando.
.....................................
Marco Baldovin
www.whitewave.it