Discussione:
[cinema] funzionamento Technicolor
(troppo vecchio per rispondere)
whitewave
2004-02-17 15:58:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti, e soprattutto agli appassionati di cinema, Mauro
Chellini e gli altri.
Sto studiando per un esame elementi di storia tecnica del cinema, e
mi sono imbattutto nell'uso del Technicolor, di cui non ho capito un
passaggio.
Il Technicolor sistema introdotto negli anni '20 prima bicromo, poi
dal '32 Tripack o tricromo.
In pratica funziona in modo simile alla stampa tipografica.
Si realizzavano tre negativi in BN simultaneamente (grazie a
cineprese dal complesso sistema reflex immagino), ognuno filtrato o in
Rosso, o in Verde oppure in Blu.
Da questi si ottenevano 3 positivi BN quindi con una differente
immagine, la cui emulsione era trattata in modo tale da poter divenire
mordente ad un colore.
Ognuna di queste era quindi "colorata" o in Cyan, o in Magenta o in
Y-Giallo. Qui il primo problema: parliamo di viraggio o imbibizione?

Quello che poi non ho capito è se queste 3 pellicole venivano
incollate e proiettate sfruttando il principio della sintesi
sottrattiva, o se venivano usate come "timbri" per far aderire il
colore su un'ulteriore pellicola positiva.

Grazie.

PS: è OT, ma sempre di tecnica fotografica stiamo parlando.
.....................................
Marco Baldovin
www.whitewave.it
Mauro Chellini
2004-02-17 23:39:47 UTC
Permalink
Post by whitewave
Ciao a tutti, e soprattutto agli appassionati di cinema, Mauro
Chellini e gli altri.
Grazie... ma ero professional...
Post by whitewave
Sto studiando per un esame elementi di storia tecnica del cinema, e
mi sono imbattutto nell'uso del Technicolor, di cui non ho capito un
passaggio.
Il Technicolor sistema introdotto negli anni '20 prima bicromo, poi
dal '32 Tripack o tricromo.
In pratica funziona in modo simile alla stampa tipografica.
o fotografica con il sistema sottrattivo...
Post by whitewave
Si realizzavano tre negativi in BN simultaneamente (grazie a
cineprese dal complesso sistema reflex immagino), ognuno filtrato o in
Rosso, o in Verde oppure in Blu.
si' e no...
la ripresa non poteva che essere unica (una sola MDP, per UNA STESSA scena
ed un SOLO negativo) ma quel singolo negativo, una volta sviluppato, veniva
filtrato TRE volte per essere reagente a dei colori primari ....
Post by whitewave
Da questi si ottenevano 3 positivi BN quindi con una differente
immagine, la cui emulsione era trattata in modo tale da poter divenire
mordente ad un colore.
Ognuna di queste era quindi "colorata" o in Cyan, o in Magenta o in
Y-Giallo. Qui il primo problema: parliamo di viraggio o imbibizione?
direi imbibizione, visto che il viraggio colora anche i bianchi...
Post by whitewave
Quello che poi non ho capito è se queste 3 pellicole venivano
incollate e proiettate sfruttando il principio della sintesi
sottrattiva, o se venivano usate come "timbri" per far aderire il
colore su un'ulteriore pellicola positiva.
Sicuramente i tre negativi colorati nei tre colori cyan, magenta e giallo
(ottenuti da un negativo B/N ciascuno) venivano stampati su un unico
negativo colore. da questo si otteneva un internegativo che poi diventava il
Negativo da stampare poi in Positivo. La tecnologia di stampare piu' volte
su uno stesso negativo con tolleranze micrometriche era gia' conosciuta
ampamente...


Cmq... il negativo B/N era sviluppato normalmente. Da questo negativo veniva
estratti altri negativi (internegativi) sensibili ai tre colori cyan,
magenta e giallo. Questi negativi sensibili a questi tre colori ( quindi
ognuno aveva QUEL singolo colore) venivano stampati in sintesi
sottrattattiva su uno stesso ulteriore negativo. Qusto negativo veniva
stampato in positivo e diventava il positivo di proiezione.

Credo che il sistema Technicolor sia l'applicazione in Negativo del processo
Positivo del Kodachrome, processo nel quale i colori sono depositati sulla
stessa pellicola ( e non su tre diverse e negative) a seconda
dell'intensita' dei grigi del primo sviluppo invertibile Kodachrome.

A Roma c'e' a via Tiburtina un GRANDE stabilimento Technicolor, dove
esistono tabelle e grafici... Se il tuo motivo e' forte, sono anche
disponibili...

Mauro

ps
se non e' sufficiente, riposta... Vedrai che ce la facciamo...
whitewave
2004-02-18 14:23:36 UTC
Permalink
Post by Mauro Chellini
ps
se non e' sufficiente, riposta... Vedrai che ce la facciamo...
Grazie mille, è più che sufficente quanto hai scritto.

Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mauro Chellini
2004-02-18 17:19:04 UTC
Permalink
Post by whitewave
Post by Mauro Chellini
ps
se non e' sufficiente, riposta... Vedrai che ce la facciamo...
Grazie mille, è più che sufficente quanto hai scritto.
Ciao.
cmq, se devi chiedere in ambienti specializzati, non chiamare
l'internegativo o l'interpositivo "matrici", non ti comprenderebbero.
Chiamali proprio cosi', intern o interp. Ovviamente, non sapendo quale dei
due, citali entrambi, i tecnici degli stabilimenti sono rilassati...

Ah, non ti far sentire circa i tre negativi realizzati insieme in ripresa,
qui, invece riderebbero!

non ho riletto la mail, mi pare che parli di "mordenti" (sbaglio?), sono
copulanti...

ciao

mauro
aXSe eXCentrico
2004-02-20 08:29:44 UTC
Permalink
comunque chellini, spari cazzate come sempre.
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor7.htm
--
Ciao!
aXSe eXCentrico
schema3 (at) libero (punto) it
Mauro Chellini
2004-02-21 01:36:16 UTC
Permalink
Post by aXSe eXCentrico
comunque chellini, spari cazzate come sempre.
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor7.htm
quel diagramma che caritevolmente riporti si rifersisce al Technicolor
System #3. Poi ci fu un #4 e #5 che non ebbero successo per via del lancio
del Kodak Negative Film #....

vai in profondita' e studia...

Certo che sparo cazzate, ci ho un cannone che me lo permette....

Stronzo...

mauro

PS

ri-stronzo
aXSe eXCentrico
2004-02-23 10:57:43 UTC
Permalink
Post by Mauro Chellini
Post by aXSe eXCentrico
comunque chellini, spari cazzate come sempre.
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor7.htm
quel diagramma che caritevolmente riporti si rifersisce al Technicolor
System #3. Poi ci fu un #4 e #5 che non ebbero successo per via del lancio
del Kodak Negative Film #....
so leggere anch'io...
caro il mio genietto,
hai scazzato. e pure di brutto.
--
Ciao!
aXSe eXCentrico
schema3 (at) libero (punto) it
Vincent
2004-02-18 16:57:57 UTC
Permalink
Post by whitewave
Ciao a tutti,
[...]
Post by whitewave
Quello che poi non ho capito è se queste 3 pellicole venivano
incollate e proiettate sfruttando il principio della sintesi
sottrattiva, o se venivano usate come "timbri" per far aderire il
colore su un'ulteriore pellicola positiva.
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/colour.htm

http://en.wikipedia.org/wiki/Technicolor

Qui la spiegazione del funziona mento del Technicolor a 3 bande
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor6.htm

leggiti tutta la storia del Technicolor da qui
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor1.htm

un articolo d'epoca
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/ball.htm

vedi pure:
http://www.reelclassics.com/Techtalk/technicolor-article.htm

http://www.wilhelm-research.com/pdf/HW_Book_10_of_20_HiRes_v1a.pdf

non c'entra, ma ...
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/GiovannaFossati.pdf

Stavorta 'r Chellini ha detto 'na bojata. Ciao.
--
Stars shine like eyes
Mauro Chellini
2004-02-18 17:34:45 UTC
Permalink
Post by Vincent
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/colour.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Technicolor
Qui la spiegazione del funziona mento del Technicolor a 3 bande
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor6.htm
leggiti tutta la storia del Technicolor da qui
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor1.htm
un articolo d'epoca
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/ball.htm
http://www.reelclassics.com/Techtalk/technicolor-article.htm
http://www.wilhelm-research.com/pdf/HW_Book_10_of_20_HiRes_v1a.pdf
non c'entra, ma ...
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/GiovannaFossati.pdf
Stavorta 'r Chellini ha detto 'na bojata. Ciao.
Mo' me li leggo e vediamo, cmq, considera che per la brevita' e la
comprensione ho dovuto saltare alcune lavorazioni

Mo' vedo...

mauro
whitewave
2004-02-18 19:24:51 UTC
Permalink
Post by Mauro Chellini
Post by Vincent
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/colour.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Technicolor
Qui la spiegazione del funziona mento del Technicolor a 3 bande
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor6.htm
leggiti tutta la storia del Technicolor da qui
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor1.htm
un articolo d'epoca
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/ball.htm
http://www.reelclassics.com/Techtalk/technicolor-article.htm
http://www.wilhelm-research.com/pdf/HW_Book_10_of_20_HiRes_v1a.pdf
non c'entra, ma ...
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/GiovannaFossati.pdf
Stavorta 'r Chellini ha detto 'na bojata. Ciao.
Mo' me li leggo e vediamo, cmq, considera che per la brevita' e la
comprensione ho dovuto saltare alcune lavorazioni
Mo' vedo...
mauro
Grazie mille ad entrambi. Non vi preoccupate, è solo una voce nella
storia tecnica del cinema, in uno dei sei libri.
Mi interessava però capirlo bene.
Per la fotografia stesso discorso?

Cioeè il Technicolor è sopravvissuto fino ai '70, nonostante fosse
stata intodotta la Eastmancolor già dai primi '50.
Anche in campo fotografico le prime pellicole a colori ricalcavano il
funzionamento del Technicolor?

Ciao.
.....................................
Marco Baldovin
www.whitewave.it
whitewave
2004-02-18 19:33:19 UTC
Permalink
Post by Vincent
Post by whitewave
Ciao a tutti,
[...]
Post by whitewave
Quello che poi non ho capito è se queste 3 pellicole venivano
incollate e proiettate sfruttando il principio della sintesi
sottrattiva, o se venivano usate come "timbri" per far aderire il
colore su un'ulteriore pellicola positiva.
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/colour.htm
Sono gli estratti dei libri che sto studiando!!!
In particolare il testo di Farinelli e Mazzanti è in un'edizione
Grafis di Bologna fuori catalogo, per poterlo leggere ho dovuto
fotocopiarmelo al Cntro Sperimentale di Cinematografia.
Stesso discorso per Reed-Mayer.

Ciao, grazie del link.
.....................................
Marco Baldovin
www.whitewave.it
Baz
2004-02-18 19:56:21 UTC
Permalink
Post by Vincent
Stavorta 'r Chellini ha detto 'na bojata.
seeeeeeeeee, stavorta...
--
Lo. Forever
Mauro Chellini
2004-02-19 19:02:52 UTC
Permalink
Post by Vincent
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/colour.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Technicolor
Qui la spiegazione del funziona mento del Technicolor a 3 bande
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor6.htm
leggiti tutta la storia del Technicolor da qui
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/technicolor1.htm
un articolo d'epoca
http://www.widescreenmuseum.com/oldcolor/ball.htm
http://www.reelclassics.com/Techtalk/technicolor-article.htm
http://www.wilhelm-research.com/pdf/HW_Book_10_of_20_HiRes_v1a.pdf
non c'entra, ma ...
http://evora.omega.it/~demos/faol/Colour/GiovannaFossati.pdf
Stavorta 'r Chellini ha detto 'na bojata. Ciao.
Mi ero ripromesso di dare una risposta piu' ampia, ma non ne ho avuto il
tempo....

L'unica differenza mi pare che sia sul numero dei negativi messi in gioco
alla RIPRESA.

dai tuoi links viene fuori che il Technicolor nasce come sistema con DUE
negativi ( e non lo sapevo ) poi passa a TRE nel periodo pieno della
maturita' tecnica di questo sistema. Bene. Nel link che scarica un file .pdf

http://www.wilhelm-research.com/pdf/HW_Book_10_of_20_HiRes_v1a.pdf

(questo?)

molto scientifico ed accurato, viene addiririttura riportata una formula di
sviluppo, se lo hai potuto leggere tutto, viene citato un sistema 4 e
sistema 5 di Technicolor. Quello che ha fatto molta buona parte del cinema
era il sistema 3. Ecco, io credo che qui ci siamo. Il 4 o il 5 erano quei
processi ottico-fisici che ho citato io, cioe' UN singolo negativo in
ripresa (quindi non l'originario two stripes oppure three stripes). Del
resto il technicolor, in ripresa, obbligava accuratissimi controlli della
parita' di accoppiamento delle pellicole matrici, una tragedia se qualcosa
non andava, molto direttori di fotografia ancora ricordano incazzature e la
classica frase "ma perche' non l'abbiamo fatto in B/N, porco qua' porco
la'...".

L'avvento "dell'eccellente negativo Kodak" citato nel testo taglio' le gambe
anche al futuribile sistema Technicolor processo 4 e 5, appunto quello su un
unico negativo in ripresa. I copulanti venivano aggiunti dopo, come nel
Kodachrome.

Il resto della risposta che ho dato ad ondabianca, mi pare che non difforma
in nulla dalla tua documentazione, fra identificare l'imbibente, il tipo di
stampa che era sottrattiva etc. etc.

un saluto

Mauro

PS
Ben lieto di correggermi, se scopriamo che il processo 4 e 5 fossero invece
a tre pellicole in fase di ripresa.
massivan
2004-07-12 23:11:13 UTC
Permalink
"whitewave"
Post by whitewave
Ciao a tutti, e soprattutto agli appassionati di cinema, Mauro
Chellini e gli altri.
"massivan"

Io sto per diventare Neotopodocumentarista
in 16mm (BN).

Qui c'è un sunto delle pelicole a colori
per il cinema e come si riconoscono.

http://www.paulivester.com/films/filmstock/guide.htm

Continua a leggere su narkive:
Loading...