Discussione:
Come funziona la Canon AE-1?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2007-02-02 14:53:57 UTC
Permalink
Mi sono comprato una Canon AE-1 usata per 50 euro. Ma non ha il
libretto di istruzioni.
A chi l'abbia posseduta o la possegga chiedo un paio di informazioni
sul suo utilizzo.
- a che serve il pulsante nero sito alla sinistra del pentaprisma?
- perché l'apparecchio è dotato di batterie LR44 da infilarsi sotto il
corpo, nonché di una pilettina che si infila in uno sportellino
davanti, alla destra dell'obiettivo? Quali sono le funzioni di queste
pile?
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
Grazie per le eventuali risposte!
powerdarko
2007-02-02 15:24:32 UTC
Permalink
Post by acero
Mi sono comprato una Canon AE-1 usata per 50 euro. Ma non ha il
libretto di istruzioni.
Puoi scaricarlo (in inglese) da www.canonfd.com o, in italiano, dal
mulo
Post by acero
A chi l'abbia posseduta o la possegga chiedo un paio di informazioni
sul suo utilizzo.
- a che serve il pulsante nero sito alla sinistra del pentaprisma?
serve a calcolare l'esposizione... premere questo pulsante corrisponde
a premere il pulsante di scatto a metà corsa
Post by acero
- perché l'apparecchio è dotato di batterie LR44 da infilarsi sotto il
corpo,
ma la tua è una AE-1 o una AE-1 program? io ho una AE-1, ma non ha
batterie che vanno sotto...
Post by acero
nonché di una pilettina che si infila in uno sportellino
davanti, alla destra dell'obiettivo? Quali sono le funzioni di queste
pile?
questa serve praticamente a tutto... la macchina non funziona senza
pila... puoi prendere una Duracell 28L
Post by acero
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
non credo...
Post by acero
Grazie per le eventuali risposte!
figurati
drbrown
2007-02-02 16:30:22 UTC
Permalink
Post by acero
Mi sono comprato una Canon AE-1 usata per 50 euro. Ma non ha il
libretto di istruzioni.
A chi l'abbia posseduta o la possegga chiedo un paio di informazioni
sul suo utilizzo.
- a che serve il pulsante nero sito alla sinistra del pentaprisma?
Serve a verificare lo stato di carica della batteria. Accendi la
macchina e premi, se senti dei bip bip frequenti allora la pila è ok.
Post by acero
- perché l'apparecchio è dotato di batterie LR44 da infilarsi sotto il
corpo, nonché di una pilettina che si infila in uno sportellino
davanti, alla destra dell'obiettivo? Quali sono le funzioni di queste
pile?
L'unica pila è quella sotto allo sportellino. Sul fondello non c'è
nessuna pila e l'unico coperchio serve ad agganciare l'eventuale motore
di trascinamento.
Post by acero
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
No, solo funzionamento in qutomatismo flash.
Trovi le informazioni qui:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs/a1/html/index6.htm
Post by acero
Grazie per le eventuali risposte!
De nada.

drBrown
--
drBrown
Dominator
Bologna
acero
2007-02-02 17:51:21 UTC
Permalink
Post by drbrown
Post by acero
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
No, solo funzionamento in qutomatismo flash.
Trovi le informazioni qui:http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs...
Grazie del link!
Tra l'altro c'è scritto che supporta il flash ttl otf.
Trystero
2007-02-02 17:01:49 UTC
Permalink
Post by acero
Mi sono comprato una Canon AE-1 usata per 50 euro. Ma non ha il
libretto di istruzioni.
AE1 o AE1 Program?

http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs/ae1/index1.htm

http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs/ae1pgrm/index.htm

Ho entrambe più o meno da quando sono uscite e e le uso ancora dopo
tanti anni.

L'unico problema che avevo con la AE1 era la diabolica posizione del
selettore dei tempi, proprio nel punto in cui finisce sempre il dito
indice mentre si impugna la macchina. Capitava spessissimo di trovarsi
col il tempo inavvertitamente cambiato.
Nel modello successivo, la AE1 P, misero un selettore più piccolo e più
spostato a sinistra.
Post by acero
- a che serve il pulsante nero sito alla sinistra del pentaprisma?
A controllare la carica della batteria.
Nella AE1 devi guardare nel mirino e se la lancetta segna a metà, dove
c'è una tacca, la batteria è carica.
Nella AE1 Program senti un bip-bip-bip... se la frequenza è veloce la
pila è carica. Se i bip sono... stanchi anche la pila è esausta :-)
Post by acero
- perché l'apparecchio è dotato di batterie LR44 da infilarsi sotto il
corpo, nonché di una pilettina che si infila in uno sportellino
davanti, alla destra dell'obiettivo? Quali sono le funzioni di queste
pile?
Sotto? No, quel coperchietto a vite copre l'incastro per il motore Canon
Power Winder.
Post by acero
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
Sì.
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs/a1/html/index6.htm
acero
2007-02-02 17:53:41 UTC
Permalink
Post by Trystero
Post by acero
Mi sono comprato una Canon AE-1 usata per 50 euro. Ma non ha il
libretto di istruzioni.
AE1 o AE1 Program?
AE-1.
Post by Trystero
Ho entrambe più o meno da quando sono uscite e e le uso ancora dopo
tanti anni.
L'unico problema che avevo con la AE1 era la diabolica posizione del
selettore dei tempi, proprio nel punto in cui finisce sempre il dito
indice mentre si impugna la macchina. Capitava spessissimo di trovarsi
col il tempo inavvertitamente cambiato.
Nel modello successivo, la AE1 P, misero un selettore più piccolo e più
spostato a sinistra.
Ho preso proprio la AE-1....
Ma il selettore è talmente duro che non penso ci sia questo rischio.
Post by Trystero
Post by acero
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
Sì.
Benissimo! Allora mi cercherò un flash ttl!

Grazie!
Barny
2007-02-02 18:12:44 UTC
Permalink
Post by drbrown
Post by acero
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
Sì.
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs/a1/html/index6.htm
no, solo impostazione tempo e diaframa, la luce la decide la cellula
del flask
--
Claudio
http://www.ilfornovillanova.it/barny/
Trystero
2007-02-02 18:38:06 UTC
Permalink
Post by Barny
Post by drbrown
Post by acero
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
Sì.
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs/
a1/html/index6.htm
no, solo impostazione tempo e diaframa, la luce la decide la cellula
del flask
Ho letto meglio e forse ho equivocato su ciò che intendeva "acero". Hai
ragione, i flash dedicati per le AE1 (io ho uno Speedlite 155) sono
"automatici" perché impostano tempo e diaframma se l'obiettivo è settato
su "A", ma la potenza del flash viene regolata dal sensore del flash.

In ogni modo perché gli automatismi siano effettivi bisognerà cercare un
flash "dedicato" a quella serie di macchine A1, AE1, AE1P. Ne
producevano anche altre marche, ricordo di aver avuto pure due Nissin
360TW (rotti entrambi).
acero
2007-02-03 07:38:08 UTC
Permalink
Post by Trystero
Post by Barny
Post by drbrown
Post by acero
Vorrei anche sapere se questo apparecchio è in grado di controllare un
flash con regolazione ttl.
Sì.
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs/
a1/html/index6.htm
no, solo impostazione tempo e diaframa, la luce la decide la cellula
del flask
Ho letto meglio e forse ho equivocato su ciò che intendeva "acero". Hai
ragione, i flash dedicati per le AE1 (io ho uno Speedlite 155) sono
"automatici" perché impostano tempo e diaframma se l'obiettivo è settato
su "A", ma la potenza del flash viene regolata dal sensore del flash.
No, allora avevi letto bene: io ho chiesto se la macchina ha il
sistema che misura il lampo del flash attraverso le lenti (ttl) e
smorza il lampo quando ha fatto luce abbastanza.
Io, leggendo il link che è stato postato e che parla delle
caratteristiche di questa macchina, avevo inteso di sì.
Post by Trystero
In ogni modo perché gli automatismi siano effettivi bisognerà cercare un
flash "dedicato" a quella serie di macchine A1, AE1, AE1P. Ne
producevano anche altre marche, ricordo di aver avuto pure due Nissin
360TW (rotti entrambi).
Grazie: ho una vaga idea dei costi dei flash, e per me sono un po'
fastidiosi, spero di trovare qualcosa di compatibile ad un prezzo
abbordabile. Tra l'altro ho una vera e propria idiosincrasia per il
flash, lo detesto, e lo uso anche pochissimo, quindi temo che anche a
comprarlo su ebay alla fine mi costerebbe un paio di euro al lampo!
E visto quanto detesto il flash, ancor più detesto dover consultare la
tabellina per usarlo, incrociando i metri dal soggetto con gli asa
della pellicola, e i diaframmi.... che palle! Piuttosto tiro fuori il
cavalletto e uso il B che faccio prima!
Trystero
2007-02-03 09:22:42 UTC
Permalink
Post by acero
E visto quanto detesto il flash, ancor più detesto dover consultare la
tabellina per usarlo, incrociando i metri dal soggetto con gli asa
della pellicola, e i diaframmi.... che palle! Piuttosto tiro fuori il
cavalletto e uso il B che faccio prima!
Per me è lo stesso. Le foto col flash le ho sempre fatte solo in
situazioni poco importanti o poco impegnative (ad esempio al ristorante
in cene o matrimoni di amici). Per questo motivo per le AE1 avevo
comprato dei flash abbastanza economici, prima Nissin poi l'originale
Canon trovato usato.
Però hanno sempre lavorato bene. Accendi e scatti senza pensare a tempi,
diaframmi, distanze.

Con la "sbrusia" digitale è possibile trovare dei flash usati bene e a
poco, e tenendo d'occhio ebay non è difficile veder comparire alcuni dei
modelli adatti alla AE1.

http://cgi.ebay.it/Canon-flash-Speedlite-177A_W0QQitemZ250073506657QQihZ
015QQcategoryZ103414QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem

http://cgi.ebay.it/Canon-flash-Speedlite-188A_W0QQitemZ250073504608QQihZ
015QQcategoryZ103414QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
acero
2007-02-04 20:58:47 UTC
Permalink
Post by Trystero
Post by acero
E visto quanto detesto il flash, ancor più detesto dover consultare la
tabellina per usarlo, incrociando i metri dal soggetto con gli asa
della pellicola, e i diaframmi.... che palle! Piuttosto tiro fuori il
cavalletto e uso il B che faccio prima!
Per me è lo stesso. Le foto col flash le ho sempre fatte solo in
situazioni poco importanti o poco impegnative (ad esempio al ristorante
in cene o matrimoni di amici). Per questo motivo per le AE1 avevo
comprato dei flash abbastanza economici, prima Nissin poi l'originale
Canon trovato usato.
Però hanno sempre lavorato bene. Accendi e scatti senza pensare a tempi,
diaframmi, distanze.
Con la "sbrusia" digitale è possibile trovare dei flash usati bene e a
poco, e tenendo d'occhio ebay non è difficile veder comparire alcuni dei
modelli adatti alla AE1.
http://cgi.ebay.it/Canon-flash-Speedlite-177A_W0QQitemZ250073506657QQihZ
015QQcategoryZ103414QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
http://cgi.ebay.it/Canon-flash-Speedlite-188A_W0QQitemZ250073504608QQihZ
015QQcategoryZ103414QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
Farò così, grazie.
Per ora mi accontento di essermi aggiudicato un Vivitar 135mm 2,8 a 23
euro....
Poi verrà il 35mm, il 200mm e infine il flash. Tanto adesso ho già un
cesso di Panagor semiautomatico.

Loading...