Discussione:
stampa a contatto 6x9
(troppo vecchio per rispondere)
gatomarx
2012-10-03 14:41:09 UTC
Permalink
Domenica ho visto la mostra di Weston.
Mi attraevano quelle foto piccole con passepartout gigantesco.
Ho pensato a questo e ditemi se e' una cazzata.
Con la mamiya press ho scattato delle 6x9 (paesaggi, niente di che, ma
dai negativi sembrano buone).
Il mio ingranditore fa il 6x7 al massimo.
Pensavo di stampare a contatto le 6x9. Secondo voi come verranno. La
stampa a contatto da' la qualita da provino (quindi pressapochista) o mi
posso aspettare risultati interessanti?
--
http://iafbaluba.wordpress.com/
edi'®
2012-10-03 14:45:15 UTC
Permalink
Post by gatomarx
Domenica ho visto la mostra di Weston.
Mi attraevano quelle foto piccole con passepartout gigantesco.
Ho pensato a questo e ditemi se e' una cazzata.
Con la mamiya press ho scattato delle 6x9 (paesaggi, niente di che, ma
dai negativi sembrano buone).
Il mio ingranditore fa il 6x7 al massimo.
Pensavo di stampare a contatto le 6x9. Secondo voi come verranno. La
stampa a contatto da' la qualita da provino (quindi pressapochista) o mi
posso aspettare risultati interessanti?
La stampa a contatto di per sé dà una qualità ottima, teoricamente
anche migliore di quella da ingranditore. Però rimangono delle fotine
6X9, imho veramente piccole per poter essere apprezzate. Prova...

E.D.
gatomarx
2012-10-03 14:49:01 UTC
Permalink
La stampa a contatto di per sé dà una qualità ottima, teoricamente anche
migliore di quella da ingranditore. Però rimangono delle fotine 6X9,
imho veramente piccole per poter essere apprezzate. Prova...
mi sfagiola di provare. Anche quelle di Weston erano minuscole ma con un
passepartout bello grande possono fare la loro porca figura in corridoio.

grazie.
--
http://iafbaluba.wordpress.com/
ex_jobo
2012-10-03 17:51:45 UTC
Permalink
Post by gatomarx
La stampa a contatto di per sé dà una qualità ottima, teoricamente anche
migliore di quella da ingranditore. Però rimangono delle fotine 6X9,
imho veramente piccole per poter essere apprezzate. Prova...
mi sfagiola di provare. Anche quelle di Weston erano minuscole ma con un
passepartout bello grande possono fare la loro porca figura in corridoio.
ehehe... stai scivolando su un crinale pericoloso, sappi che il 20x25 dà
delle ottime stampe a contatto e rende superfluo l'ingranditore.

;)
gatomarx
2012-10-03 19:32:39 UTC
Permalink
Post by ex_jobo
ehehe... stai scivolando su un crinale pericoloso, sappi che il 20x25 dà
delle ottime stampe a contatto e rende superfluo l'ingranditore.
Se scivolo dal crinale ritieniti in parte colpevole :).

ciaoooo
--
http://iafbaluba.wordpress.com/
Peter & Pan ©
2012-10-03 17:55:09 UTC
Permalink
Post by gatomarx
La stampa a contatto di per sé dà una qualità ottima, teoricamente anche
migliore di quella da ingranditore. Però rimangono delle fotine 6X9,
imho veramente piccole per poter essere apprezzate. Prova...
mi sfagiola di provare. Anche quelle di Weston erano minuscole ma con un
passepartout bello grande possono fare la loro porca figura in corridoio.
grazie.
Per la qualità ti ha risposto edi. Tieni presente che per avere una
ottima stampa non potendo intervenire con bruciature e mascherature per
correggere o migliorare luci ed ombre hai bisogno di un negativo in cui
la curva tonale si esprima al meglio. Ovviamente il soggetto si deve
prestare, quindi abolirei a priori panorami ma mi concentrerei su
soggetti isolati.
Devi procurarti un torchietto però e che il vetro sia sottile, per
evitare diffrazioni e pulitissimo. Ed usa un diffusore se illumini da
vicino o una lampada rivolta verso una superficie bianca.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Totò & Peppino
2012-10-03 19:21:22 UTC
Permalink
non potendo intervenire con bruciature e mascherature
sicuro sicuro sicuro..?
T&P
Peter & Pan ©
2012-10-03 20:35:48 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
non potendo intervenire con bruciature e mascherature
sicuro sicuro sicuro..?
T&P
Beh volendo ed avendo la capacità e gli occhi di interpretare le ombre
e le luci su un negativo 6 per 9 e memorizzarle prima di metterci sotto
la carta, puoi anche farlo, ma ci si arriva dopo aver maturato una
considerevole esperienza, e l'OP sempra che voglia iniziare ora a
sperimentare :-).
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
gatomarx
2012-10-03 19:33:17 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Per la qualità ti ha risposto edi. Tieni presente che per avere una
ottima stampa non potendo intervenire con bruciature e mascherature per
correggere o migliorare luci ed ombre hai bisogno di un negativo in cui
la curva tonale si esprima al meglio. Ovviamente il soggetto si deve
prestare, quindi abolirei a priori panorami ma mi concentrerei su
soggetti isolati.
Devi procurarti un torchietto però e che il vetro sia sottile, per
evitare diffrazioni e pulitissimo. Ed usa un diffusore se illumini da
vicino o una lampada rivolta verso una superficie bianca.
Grazie, tutte info come la manna.
--
http://iafbaluba.wordpress.com/
Gelatina
2012-10-04 19:59:25 UTC
Permalink
Post by gatomarx
Post by Peter & Pan ©
Per la qualità ti ha risposto edi. Tieni presente che per avere una
ottima stampa non potendo intervenire con bruciature e mascherature per
correggere o migliorare luci ed ombre hai bisogno di un negativo in cui
la curva tonale si esprima al meglio. Ovviamente il soggetto si deve
prestare, quindi abolirei a priori panorami ma mi concentrerei su
soggetti isolati.
Devi procurarti un torchietto però e che il vetro sia sottile, per
evitare diffrazioni e pulitissimo. Ed usa un diffusore se illumini da
vicino o una lampada rivolta verso una superficie bianca.
Grazie, tutte info come la manna.
le stampe a contatto si facevano fino a quando si è prodotta la carta
Pop, che è delicata nei passaggi di tono, autosviluppante.
ora è rimasta la stampa al platino-palladio, un po' costosetta ma che
garantisce permanenza da archivio genealogico.

sto parlando di stampa a contatto fine art se non hai capito.

un altro capitolo gelatinoso che non ho sviluppato oralmente.
;-)
--
Gelatina at:
www.gelatina.altervista.org

(Large Format Photography)
Peter & Pan ©
2012-10-04 20:35:42 UTC
Permalink
Post by gatomarx
Post by Peter & Pan ©
Per la qualità ti ha risposto edi. Tieni presente che per avere una
ottima stampa non potendo intervenire con bruciature e mascherature per
correggere o migliorare luci ed ombre hai bisogno di un negativo in cui
la curva tonale si esprima al meglio. Ovviamente il soggetto si deve
prestare, quindi abolirei a priori panorami ma mi concentrerei su
soggetti isolati.
Devi procurarti un torchietto però e che il vetro sia sottile, per
evitare diffrazioni e pulitissimo. Ed usa un diffusore se illumini da
vicino o una lampada rivolta verso una superficie bianca.
Grazie, tutte info come la manna.
le stampe a contatto si facevano fino a quando si è prodotta la carta Pop,
che è delicata nei passaggi di tono, autosviluppante.
ora è rimasta la stampa al platino-palladio, un po' costosetta ma che
garantisce permanenza da archivio genealogico.
sto parlando di stampa a contatto fine art se non hai capito.
un altro capitolo gelatinoso che non ho sviluppato oralmente.
;-)
A quando il capitolo cartaceamente manuale?
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Gelatina
2012-10-05 06:50:07 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Gelatina
un altro capitolo gelatinoso che non ho sviluppato oralmente.
;-)
A quando il capitolo cartaceamente manuale?
quando carta filigranata sarà usata nel baratto.
--
Gelatina at:
www.gelatina.altervista.org

(Large Format Photography)
nizoo
2012-10-04 06:58:56 UTC
Permalink
Post by gatomarx
La stampa a contatto di per sé dà una qualità ottima, teoricamente
anche
Post by gatomarx
migliore di quella da ingranditore. Però rimangono delle fotine 6X9,
imho veramente piccole per poter essere apprezzate. Prova...
mi sfagiola di provare. Anche quelle di Weston erano minuscole ma con un
passepartout bello grande possono fare la loro porca figura in corridoio.
grazie.
qualità ottimale marcs!!
ps: rivolgi la parte sensibile del negativo verso la parte sensibile della
carta-
--
http://www.nicolagirardi.com
blog: http://01101010010110.tumblr.com

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gelatina
2012-10-04 20:03:23 UTC
Permalink
Post by gatomarx
Domenica ho visto la mostra di Weston.
Mi attraevano quelle foto piccole con passepartout gigantesco.
Ho pensato a questo e ditemi se e' una cazzata.
Con la mamiya press ho scattato delle 6x9 (paesaggi, niente di che, ma
dai negativi sembrano buone).
Il mio ingranditore fa il 6x7 al massimo.
Pensavo di stampare a contatto le 6x9. Secondo voi come verranno. La
stampa a contatto da' la qualita da provino (quindi pressapochista) o mi
posso aspettare risultati interessanti?
ho fatto delle stampe a contatto 10x12cm e li chiamavo provoni a
contatto rispetto ai provini a contatto del 35 e 6x6.

ma prove rimangono, son piccolotti.

Weston non ha mai posseduto un ingranditore e stampava a contatto con
carte che ora non ci sono più, e usava l'Amidolo come agente di sviluppo
carta.

suo figlio Brett credo che si sia atrezzato con un ingranditore, il
nipote è ancora a Carmel nella casa di weston e charis wilson.

a proposito c'è un documento d'eccezione su yotube , un'intervista a
Charis wilson ottantenne che vispa raccontava quei periodi.
--
Gelatina at:
www.gelatina.altervista.org

(Large Format Photography)
Peter & Pan ©
2012-10-04 20:36:41 UTC
Permalink
a proposito c'è un documento d'eccezione su yotube , un'intervista a Charis
wilson ottantenne che vispa raccontava quei periodi.
Link pls.
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Gelatina
2012-10-05 06:50:40 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by Gelatina
a proposito c'è un documento d'eccezione su yotube , un'intervista a
Charis wilson ottantenne che vispa raccontava quei periodi.
Link pls.
beh, adesso esageriamo...
;-)
--
Gelatina at:
www.gelatina.altervista.org

(Large Format Photography)
gatomarx
2012-10-05 11:29:00 UTC
Permalink
Post by Gelatina
suo figlio Brett credo che si sia atrezzato con un ingranditore, il
nipote è ancora a Carmel nella casa di weston e charis wilson.
potremmo andarci in pellegrinaggio.
--
http://iafbaluba.wordpress.com/
Gelatina
2012-10-05 13:27:26 UTC
Permalink
Post by gatomarx
potremmo andarci in pellegrinaggio.
scherizi mica? ci sono le liste d'attesa e le prenotazioni ai workshop,
si può dormirci dentro con un pugno di dollari senza essere
per forza clint Eastwood.

http://www.yelp.com/biz/the-weston-house-bodie-house-carmel-highlands

http://www.kimweston.com/workshops/worshop-logistics/

...non scherzo mica...
--
Gelatina at:
www.gelatina.altervista.org

(Large Format Photography)
Peter & Pan ©
2012-10-05 16:57:02 UTC
Permalink
Post by gatomarx
Post by Gelatina
suo figlio Brett credo che si sia atrezzato con un ingranditore, il
nipote è ancora a Carmel nella casa di weston e charis wilson.
potremmo andarci in pellegrinaggio.
Sempre che ci sia anche Clint :-)
--
P&P ©

http://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Continua a leggere su narkive:
Loading...