Discussione:
Questione tecnica
(troppo vecchio per rispondere)
Sergio La Marca
2005-10-17 23:21:50 UTC
Permalink
Salve ho una Agfa Paramat mezzo formato completamente automatica la cui
cellula al selenio e' defunta. Avrei pensato di usare l'unico tempo certo,
la posa flash 1/30 di secondo, e di settare il diaframma secondo la regola
sunny-16. Questo per una 100 asa mi darebbe in condizioni ideali 1/30 e
diaframma 22 e poi ad aprire per condizioni di luce peggiori. A parte il
rischio di mosso, c'e' qualche evidente errore nel mio ragionamento?
Per favore evitate risposte tipo chi te lo fa fare, buttala, ecc...

A proposito, qualcuno sa spiegare come testare una cellula al selenio con un
tester?

Saluti
Sergio
Harpo
2005-10-18 08:12:42 UTC
Permalink
Post by Sergio La Marca
A proposito, qualcuno sa spiegare come testare una cellula al selenio con un
tester?
Ho letto di recente che le cellule al selenio non smettono di funzionare, quindi
basta che misuri la corrente. Immagino sia di voltaggio e intensità molto bassi.

Per la verità nel '70 sapevo che si esauriscono, quindi controlla :)
Sergio La Marca
2005-10-18 21:22:18 UTC
Permalink
Post by Harpo
Ho letto di recente che le cellule al selenio non smettono di funzionare, quindi
basta che misuri la corrente. Immagino sia di voltaggio e intensità molto bassi.
Per la verità nel '70 sapevo che si esauriscono, quindi controlla :)
Anch'io ho trovato pareri contrastanti, chi dice che le cellule al selenio
defungono, chi dice che in genere si ossidano i fili o cose del genere.
Provero' col tester, confrontando magari con l'esposimetro al selenio che ho
adesso. Poi magari posto il tutto.

Ciao
Sergio
Pavel
2005-10-22 13:35:26 UTC
Permalink
W i riparamatori! Per la fotocellula al Selenio: controlla con un tester se
fra il retro della cellula ed i contatti anteriori c'è tensione, mi sembra
di ricordare fra i 50 ed i 100 mV , di solito la cellula è realizzata su
supporto metallico ed è sfilabile dalla sede. Con l' ohmetro del tester alla
massima portata (minima corrente) prova a vedere se il galvanometro è
funzionante. Qualora ti interessasse si può sostituire la cellula al Selenio
con una cellula solare o fotovoltaica (bisogna riuscire a tagliala in quanto
realizzata in misura fissa e con supporto in vetro).

Buona fortuna!
Pavel
Sergio La Marca
2005-10-25 22:20:21 UTC
Permalink
Post by Pavel
W i riparamatori!
Hasta la pelicula!!
Post by Pavel
Per la fotocellula al Selenio: controlla con un tester se fra il retro
della cellula ed i contatti anteriori c'è tensione, mi sembra di ricordare
fra i 50 ed i 100 mV , di solito la cellula è realizzata su supporto
metallico ed è sfilabile dalla sede. Con l' ohmetro del tester alla
massima portata (minima corrente) prova a vedere se il galvanometro è
funzionante. Qualora ti interessasse si può sostituire la cellula al
Selenio con una cellula solare o fotovoltaica (bisogna riuscire a tagliala
in quanto realizzata in misura fissa e con supporto in vetro).
Grazie per le dritte, ho rimesso a nuovo il tester (fusibile saltato) e
provero'. Per le cellule solari un tizio dagli Usa mi diceva pero' che ci
vuole la mascherina perche' rilasciano polveri leggermente cancerogene....
Post by Pavel
Buona fortuna!
Pavel
Senti ma sai se c'e' una associazione, club, confraternita che sia tra i
collezionisti/riparatori (piu' o meno..) di fotocamere classiche in Italia?
Io sono a Caserta e qui e' la morte civile, per ora!! Io ho accumulato un
mare di link a siti anglosassoni con una miniera di informazioni. Mi
piacerebbe condividere con altri informazioni e passioni. Ma in questo NG
non ho trovato molta rispondenza.

Saluti
Sergio
gully
2005-10-26 08:29:40 UTC
Permalink
Post by Sergio La Marca
Post by Pavel
W i riparamatori!
Hasta la pelicula!!
Siempre!!!!!
Post by Sergio La Marca
Senti ma sai se c'e' una associazione, club, confraternita che sia tra i
collezionisti/riparatori (piu' o meno..) di fotocamere classiche in Italia?
Io sono a Caserta e qui e' la morte civile, per ora!! Io ho accumulato un
mare di link a siti anglosassoni con una miniera di informazioni. Mi
piacerebbe condividere con altri informazioni e passioni. Ma in questo NG
non ho trovato molta rispondenza.
Per esserci ci sono di sicuro, ma credo che i collezionisti/smanettoni
in Italia siano non molti, per cui la maggior parte di essi si
appoggia, come fai tu, sui gruppi di discussione stranieri,
principalmente anglossassoni.

Io ho delle vecchie press camera (Graflex ed affini) e sono alla
ricerca di manuali per la manutenzione, in particolare degli otturatori
centrali, ed in italia non si trova nulla.

Ciao
Gully

Continua a leggere su narkive:
Loading...