Discussione:
Yashica 108 MP - informazioni
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele Zanieri
2003-10-12 18:45:45 UTC
Permalink
Ho comprato una Yashica 108 MP usata. Tuttavia non ho il manuale ed essendo
ignorante in materia fotografica chiedo cortesemente se qualcuno mi sa dire
cosa che funzione ha il cursore con scritto "s" e "c" dove c'è la manovella
di avvolgimento e cosa significa "AV" nel selettore dei tempi e modi di
esposizione.
Cosa ne pensate di questa macchina?
Grazie

Gabriele Zanieri
LucaN.V.
2003-10-12 20:53:10 UTC
Permalink
Post by Gabriele Zanieri
Ho comprato una Yashica 108 MP usata. Tuttavia non ho il manuale ed essendo
ignorante in materia fotografica chiedo cortesemente se qualcuno mi sa dire
cosa che funzione ha il cursore con scritto "s" e "c" dove c'è la manovella
di avvolgimento e cosa significa "AV" nel selettore dei tempi e modi di
esposizione.
Cosa ne pensate di questa macchina?
Grazie
Gabriele Zanieri
Ottima onestissima macchinetta, spartana ma solida.
Rumorosa, plasticosa, nel mirino si vede solo la batteria di 3 led + o -
sgraziata e non troppo leggera.
Non te ne liberi piu`, nel senso che nonostante queste cosette non la vorrai
piu` vendere, perche` ha dalla sua alcune cosette...
e` SEMPLICE, AFFIDABILE, IMMEDIATA.

S=scatto sigolo
C=scatto continuo (raffica)

AV e` proirita` di diaframmi, imposti il diaframma sull'ottica e la macchina
sceglie il tempo.
taxidriver
2003-10-16 14:02:41 UTC
Permalink
Post by Gabriele Zanieri
Ho comprato una Yashica 108 MP usata. Tuttavia non ho il manuale
se lo vuoi te lo invio

taxidriver
Weasel
2003-12-12 17:10:32 UTC
Permalink
Post by taxidriver
se lo vuoi te lo invio
Siiiii! lo sto cercando da un paio di settimane e in rete l'ho trovato
sono in polacco (almeno credo la lingua sia quella!!! ;) potresti
spedirlo anche a me all'indirizzo ***@libero.it ?

Grazzzzzisssime ^_^
WeaSel
Baltar
2003-12-12 22:24:39 UTC
Permalink
Uhm... quindi forse alla fin fine avevi googlato...
Post by Weasel
Post by taxidriver
se lo vuoi te lo invio
Siiiii! lo sto cercando da un paio di settimane e in rete l'ho trovato
sono in polacco (almeno credo la lingua sia quella!!! ;) potresti
Grazzzzzisssime ^_^
WeaSel
Jerzy
2003-12-12 22:37:15 UTC
Permalink
Post by Baltar
Uhm... quindi forse alla fin fine avevi googlato...
Post by Weasel
Post by taxidriver
se lo vuoi te lo invio
Siiiii! lo sto cercando da un paio di settimane e in rete l'ho trovato
sono in polacco (almeno credo la lingua sia quella!!! ;) potresti
Grazzzzzisssime ^_^
WeaSel
C sta per scatto continuo in sequenza, ovvero partono 2 scattti al secondo
tenendo schiacciato l'otturatore; S vuol dire scatto singolo, ovvero la
normale posizione di lavoro. AV è come AE ed è da intendersi come PRIORITA'
di diaframmi. Tu metti su AV e puoi scegliere il diaframma dalla posizione
più aperta o meno (più chiusa)... la macchina sceglierà il tempo. P è
l'esposizione programmata e HP sta per esposizione programmata veloce (tipo
sport, dove si sceglie un tempo più veloce). Tieni però conto che se
selezioni P o HP devi tenere il diaframma TUTTO CHIUSO (ossia su 16 o 32),
altrimenti il programma non funziona come deve (e nel mirino lampeggia
tutto). Nel mirino devi vedere collimare la freccia superiore e inferiore se
esponi in manuale... questo per spiegarti sommariamente come usare la 108.
Giudizio complessivo: può servire per iniziare, ma non è una macchina con
cui si può dare libero spazio a tutte le potenzialità creative della
fotografia reflex... Economica , ma ci vorrebbe un po' di plastica in meno.
Comunque non è da disprezzare. Io ce l'ho da 14 anni e non ha mai avuto
problemi.Leggi magari anche il post sull'affidabilità YASHICA se non l'hai
ancora fatto. Comunque se gli monti sopra degli obiettivi Zeiss vedrai
molta differenza nei risultati delle foto.
--
Jerzy

Inviato da www.mynewsgate.net
Baltar
2003-12-12 23:12:06 UTC
Permalink
Intanto ti ringrazio io per lui, e poi la domanda fatidica: come si
riavvolge il rullino?

Ciao
Daniele
Post by Jerzy
C sta per scatto continuo in sequenza, ovvero partono 2 scattti al secondo
tenendo schiacciato l'otturatore; S vuol dire scatto singolo, ovvero la
normale posizione di lavoro. AV è come AE ed è da intendersi come PRIORITA'
di diaframmi. Tu metti su AV e puoi scegliere il diaframma dalla posizione
più aperta o meno (più chiusa)... la macchina sceglierà il tempo. P è
l'esposizione programmata e HP sta per esposizione programmata veloce (tipo
sport, dove si sceglie un tempo più veloce). Tieni però conto che se
selezioni P o HP devi tenere il diaframma TUTTO CHIUSO (ossia su 16 o 32),
altrimenti il programma non funziona come deve (e nel mirino lampeggia
tutto). Nel mirino devi vedere collimare la freccia superiore e inferiore se
esponi in manuale... questo per spiegarti sommariamente come usare la 108.
Giudizio complessivo: può servire per iniziare, ma non è una macchina con
cui si può dare libero spazio a tutte le potenzialità creative della
fotografia reflex... Economica , ma ci vorrebbe un po' di plastica in meno.
Comunque non è da disprezzare. Io ce l'ho da 14 anni e non ha mai avuto
problemi.Leggi magari anche il post sull'affidabilità YASHICA se non l'hai
ancora fatto. Comunque se gli monti sopra degli obiettivi Zeiss vedrai
molta differenza nei risultati delle foto.
--
Jerzy
Jerzy
2003-12-12 23:49:29 UTC
Permalink
Domanda: Intanto ti ringrazio io per lui, e poi la domanda fatidica: come si
riavvolge il rullino?

Risposta: Si schiaccia il pulsantino sul fondello della macchina e si avvolge
manualmente con la manovellina sita sulla ghiera sinistra sino a sentire lo
sgancio della pellicola e il giro a vuoto finale della manovella.
L'avanzamento è motorizzato, ma l'avvolgimento è purtroppo manuale. Il
pulsantino sul fondo della fotocamera sgancia soltanto la pellicola,che va
appunto riavvolta nel modo che ho spiegato.

--
Jerzy

Inviato da www.mynewsgate.net
Baltar
2003-12-13 00:17:33 UTC
Permalink
Grazie ancora.

Daniele
Post by Jerzy
Risposta: Si schiaccia il pulsantino sul fondello della macchina e si avvolge
manualmente con la manovellina sita sulla ghiera sinistra sino a sentire lo
sgancio della pellicola e il giro a vuoto finale della manovella.
L'avanzamento è motorizzato, ma l'avvolgimento è purtroppo manuale. Il
pulsantino sul fondo della fotocamera sgancia soltanto la pellicola,che va
appunto riavvolta nel modo che ho spiegato.
--
Jerzy
Loading...